è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Tributi

Cerca
Categorie

17 Aprile 2025

Il federalismo fiscale rilanciato con il suo inserimento fra gli obiettivi del Pnrr resta un nodo irrisolto. Ma anche se il lungo confronto tecnico non ha prodotto per ora soluzioni condivise, al prossimo consiglio dei ministri è atteso il decreto che attua la delega fiscale sui tributi locali. E che introduce la possibilità per sindaci e presidenti di offrire le sanatorie locali con l’addio a sanzioni e interessi, nell’attesa, non breve, della rottamazione-quinquies generale chiesta dalla Lega.  

16 Aprile 2025

Con un documento inviato ad ARERA, l’Anci esprime la sua grande preoccupazione per l’istituzione della nuova componente perequativa pari a 6 euro/utenza, destinata alla copertura dell’agevolazione sul prelievo sui rifiuti per gli utenti domestici del servizio di gestione dei rifiuti urbani, che si trovano in condizioni economico sociali disagiate.

16 Aprile 2025

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il testo proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre 2025 il termine entro cui il Governo può esercitare il potere di delega previsto dalla legge 9 agosto 2023, n. 111, in materia di riforma del sistema fiscale e, di conseguenza, il termine per l’adozione dei decreti correttivi e integrativi al 31 dicembre 2027.

11 Aprile 2025

Quattro mesi in più per chiudere altri dossier della delega fiscale e due anni in più per le correzioni ai decreti attuativi già approvati. Non solo. Il governo apre la strada alla transazione fiscale prevista dal codice della crisi e dell’insolvenza anche ai tributi regionali e a quelli comunali. E per i magistrati tributari viene confermata l’idea di introdurre una giurisdizione su misura come quella per i magistrati ordinari.

04 Aprile 2025

Il parere n. 49/2025 della Corte dei Conti, Sezione regionale Piemonte, chiarisce alcuni aspetti importanti riguardo all'accertamento tributario e alla gestione dei crediti da parte delle amministrazioni locali, in particolare in relazione alle proroghe dovute alla normativa Covid.

03 Aprile 2025

Con il provvedimento 146/2025 Arera ha adottato il documento per la consultazione in merito all’adozione di provvedimenti funzionali allo sviluppo di direttive per la separazione contabile e amministrativa nel settore dei rifiuti urbani.

25 Marzo 2025

Dal 1° gennaio 2025 si applica il bonus sociale rifiuti previsto dall’articolo 57-bis, comma 2 del Dl 14/2019. Con il Dpcm 21 gennaio 2025 sono stati individuati i principi e i criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate.

20 Marzo 2025

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.60 del 13-03-2025) il Decreto del presidente del consiglio dei ministri 21 gennaio 2025, n. 24 "Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate."

19 Marzo 2025

In tema di ICI, la tassazione autonoma delle aree pertinenziali è esclusa quando il Comune sia venuto a conoscenza di tale vincolo a seguito di apposita comunicazione effettuata dal contribuente.

I commercialisti della pubblica amministrazione