è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Partecipate

Cerca
Categorie

27 Gennaio 2025

Una società in-house non può attribuire ai dirigenti un trattamento economico migliorativo non previsto dalla contrattazione collettiva (cosiddetto superminimo) perché il legislatore, a partire dall’entrata in vigore del Dl 112/2008 convertito dalla legge 133/2008, ha assoggettato le società pubbliche ai limiti di trattamento economico previsti in materia di pubblico impiego privatizzato, dove il rapporto di lavoro è disciplinato esclusivamente dalla legge e dalla contrattazione collettiva, con l’effetto che ai dipendenti della Pa e delle sue articolazioni organizzative non possono essere attribuiti trattamenti economici non previsti dalle fonti di cui sopra, nemmeno se di miglior favore.

17 Gennaio 2025

La Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per la Lombardia affronta la richiesta di parere di un Comune riguardante la liquidazione delle quote di partecipazioni comunali dismesse, in particolare in relazione alla responsabilità del liquidatore nel caso di vendita della società a un valore inferiore rispetto a quello indicato in perizia.

08 Gennaio 2025

Si ricorda che gli Enti individuati dal dlgs 201/22 art.30 non sono più tenuti ad inviare all'Autorità Nazionale Anticorruzione tramite Pec o protocollo le relazioni annuali.

03 Dicembre 2024

Pubblicato il Quaderno operativo Anci su “Verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022”. È passato un anno dalla prima attuazione dell’adempimento previsto dall’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022, recante “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, che riguarda i Comuni o eventuali loro forme associative con popolazione superiore ai 5.000 abitanti, le Città metropolitane, le Province e gli altri enti competenti, e che deve essere posto in essere entro il 31 dicembre di ogni anno (News del 2 dicembre 2024).

Tags: ANCI, Servizi pubblici locali

02 Dicembre 2024

È passato un anno dalla prima attuazione dell’adempimento previsto dall’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022, recante “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, che riguarda i Comuni o eventuali loro forme associative con popolazione superiore ai 5.000 abitanti, le Città metropolitane, le Province e gli altri enti competenti, e che deve essere posto in essere entro il 31 dicembre di ogni anno.

Tags: ANCI, Servizi pubblici locali

28 Novembre 2024

In vista delle scadenze annuali per l’adozione dei piani di razionalizzazione delle società partecipate, la delibera n. 118/2024 della Corte dei Conti Emilia-Romagna offre un’analisi approfondita sul controllo esercitato dalla magistratura contabile ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 175/2016 (TUSP). La Corte evidenzia come il TUSP, pur delineando obblighi specifici per la revisione e razionalizzazione delle partecipazioni societarie, lasci ampio margine interpretativo su natura e portata del controllo previsto dagli articoli 20 e 24. Tuttavia, l’articolo 24 affida alla magistratura contabile il compito di verificare la conformità dei piani adottati con i parametri normativi, valutando se gli obblighi legislativi siano stati puntualmente adempiuti.

Tags: Corte dei Conti, Partecipate, TUSP

13 Novembre 2024

Entro il 31 dicembre 2024, le amministrazioni pubbliche devono approvare la revisione delle partecipazioni societarie detenute al 31 dicembre 2023 e presentare una relazione sul piano di razionalizzazione delle partecipazioni relative al 2022, come previsto dal Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (TUSP). Per facilitare la raccolta dei dati, il Ministero dell’Economia nella giornata del 12 Novembre 2024 ha messo a disposizione delle schede elettroniche scaricabili dal Portale Tesoro. Le informazioni dovranno essere inviate tramite l’applicativo "Partecipazioni", che acquisirà anche i dati per il censimento annuale delle partecipazioni e dei rappresentanti negli organi di governo, in conformità al Decreto Legge n. 90/2014.

Tags: Partecipate

11 Novembre 2024

La Corte dei Conti sottolinea l'importanza di completare con efficienza i processi di cessione o liquidazione delle partecipazioni comunali, evitando che tali operazioni si protraggano oltre il tempo necessario. Ritardi eccessivi, infatti, possono comportare costi aggiuntivi per l'ente (Deliberazione n. 285/2024 Corte dei Conti Abruzzo).

17 Ottobre 2024

La Corte dei conti del Piemonte ha esaminato un caso riguardante una società partecipata che non ha rispettato alcuni dei parametri stabiliti dall’art. 20, comma 2, del decreto legislativo n. 175 del 2016. Questo articolo è fondamentale perché stabilisce requisiti specifici per le partecipazioni delle amministrazioni pubbliche, indicando che le società devono possedere determinate caratteristiche, tra cui l’esistenza di un numero adeguato di dipendenti, nello specifico superiore al numero degli amministratori societari, e un fatturato medio superiore a un milione di euro negli ultimi tre anni.

Tags: Partecipate

I commercialisti della pubblica amministrazione