è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Personale

Cerca
Categorie

04 Marzo 2025

La regola dell’anonimato, sancita dall’articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 in relazione alle sole prove scritte dei concorsi pubblici, va estesa anche alle prove pratiche, laddove consistano nella redazione di un elaborato scritto volto all’accertamento delle capacità tecnico - applicative dei candidati, salvi i casi in cui, per le sue concrete caratteristiche e modalità di svolgimento, la prova pratica sia de facto insuscettibile di anonimizzazione e, cioè, allorquando lo svolgimento della prova pratica, per le sue modalità, implichi un contatto diretto e immediato tra il candidato e la commissione, in modo che quest'ultima possa accertare la tecnica di intervento attraverso visione diretta, contatto che rende inevitabile la previa identificazione dell'esaminando.

03 Marzo 2025

La delibera n. 21/2025 della Corte dei Conti del Piemonte analizza le modalità di affidamento degli incarichi di studio, ricerca e consulenza a professionisti, evidenziando l'importanza di seguire le disposizioni normative stabilite. In particolare, si fa riferimento all'art. 3, comma 56, della legge finanziaria per il 2008, che obbliga gli enti locali a stabilire, tramite un regolamento, limiti e criteri per tali incarichi.

28 Febbraio 2025

Il Supporto Giuridico- Servizio Contratti Pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti risponde ad un quesito in merito ad agli incentivi su opzioni contrattuali.

28 Febbraio 2025

L'assegnazione di ulteriori funzioni ai Comitati Regionali per le Comunicazioni (Co.Re.Com.) richiede l'impiego di specifiche competenze professionali, che potrebbero non essere disponibili all'interno dell'organico regionale. In tal caso, è necessario reclutare personale esterno. Le nuove funzioni, considerate "straordinarie", comportano l'erogazione di risorse finanziarie da parte dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom).

28 Febbraio 2025

La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Veneto, conferma che “le risorse destinate alla contrattazione decentrata finalizzate a misure di welfare integrativo di cui all’art. 82 del CCNL, stante la loro natura assistenziale e previdenziale, non sono da assoggettarsi al limite di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 ma sono soggette, esclusivamente, alla disciplina e ai limiti specifici, anche finanziari, previsti dall’ art. 82 del contratto nazionale di lavoro Funzioni Locali”.

28 Febbraio 2025

Disponibili gli importi delle misure dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (art. 47-bis, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) anno 2025 per tutto il personale del pubblico impiego.

26 Febbraio 2025

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4797 del 24 febbraio 2025, reputa legittimo il licenziamento irrogato all'istante, istruttore di polizia municipale, in relazione alle condotte accertate e penalmente sanzionate di stalking poste in essere ai danni della ex compagna.

25 Febbraio 2025

È rilevante e non manifestamente infondata, in relazione all’art. 36 della Costituzione e alle sentenze della Corte costituzionale, n. 159 del 2019 e n. 130 del 2023, la questione di legittimità costituzionale degli artt. 3, comma 2, del decreto legge, n. 79 del 1997, convertito nella legge n. 140 del 1997, e 12, comma 7, del decreto legge, n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, nella legge n. 122 del 2010, laddove prevede la dilazione dell’effettiva erogazione del trattamento di fine servizio (nell’ipotesi di importi superiori a € 50.000,00) nonché la rateizzazione dei pagamenti, non accompagnate dalla rivalutazione delle somme via via erogate all’ex dipendente pubblico cessato dal servizio per raggiunti limiti di età.

24 Febbraio 2025

In materia di incentivi al personale, è da ritenere che gli stessi debbano essere previsti e disciplinati in maniera espressa dalla legge (o dalla contrattazione collettiva a cui le norme rinviano).

I commercialisti della pubblica amministrazione