31 Gennaio 2025
Pubblichiamo gli ultimi orientamenti applicativi ARAN (del 30 gennaio 2025) su buoni pasto in caso di lavoro agile e soggetti sindacali titolari delle relazioni sindacali presso le singole amministrazioni a seguito della sottoscrizione del nuovo CCNL Funzioni Centrali.
31 Gennaio 2025
L'articolo l, comma l, della Legge 23 luglio 1998, n. 251, stabilisce che il personale dipendente dalle società per azioni Fime, Fime leasing, Fime factoring e Fimat a cui non siano state applicate le disposizioni dell'articolo 14 del decreto legislativo 3 aprile 1993, n. 96, e successive modificazioni, può essere assunto in amministrazioni statali anche ad ordinamento autonomo ed in altre amministrazioni richiedenti od in enti pubblici non economici nell'ambito dei posti risultanti vacanti a seguito della rideterminazione delle dotazioni organiche sulla base dei carichi di lavoro.
31 Gennaio 2025
Esprime soddisfazione il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, per la firma definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Funzioni Centrali 2022-2024 che introduce significative innovazioni per circa 195 mila dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici.
31 Gennaio 2025
La Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, risponde ad una “richiesta di chiarimento interpretativo” in ordine alla “corretta modalità di applicazione” dell’art. 4-quinquies, decreto-legge 29 gennaio 2024, n. 7 (recante “Status degli amministratori delle forme particolari e più accentuate di decentramento comunale” ed inserito in sede di conversione ex l. 25 marzo 2024 n. 38), in relazione al Decreto attuativo, successivamente emanato il 6 agosto 2024 dal Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze (pubbl. in GURI 2 settembre 2024, n. 205), avente ad oggetto “Determinazione della misura dell’indennità di funzione e dei gettoni di presenza dei componenti degli organi delle particolari e più accentuate forme di decentramento di funzioni e di autonomia organizzativa e funzionale, istituite dai Comuni con popolazione superiore ai 300.000 abitanti”.
30 Gennaio 2025
«La frattura politico-sindacale tra confederali non esaurisce i suoi effetti in una contrattazione “separata” del Ccnl di comparto. Ma visto che i Ccnl prevedono, da sempre, che a livello di contrattazione integrativa possano essere ammesse alla trattativa oltre alle Rsu, solo i sindacati che hanno sottoscritto il contratto nazionale, Cgil e Uil rischiano di essere in futuro escluse dalle relazioni sindacali (se non firmano i contratti nazionali), con un effetto da non sottovalutare: un incremento di contenzioso, e per questa via, se a decidere è lasciato il giudice o un atto individuale, di sancire il definitivo tramonto del metodo negoziale nella Pa». L’allarme è lanciato da Sandro Mainardi, ordinario di diritto del Lavoro all’università Alma Mater di Bologna, e tra i principali esperti di lavoro pubblico.
30 Gennaio 2025
La Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, delibera n. 3/2025, ha deliberato sulla perdurante applicabilità della riduzione del 10% ai gettoni di presenza dei consiglieri comunali, prevista dalla legge 266/2005.
27 Gennaio 2025
Con la recente deliberazione n. 2/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Toscana è tornata a ribadire il consolidato indirizzo giurisprudenziale secondo il quale, ai fini del rimborso delle spese di viaggio sostenute dagli amministratori locali – per le presenze in giornate diverse da quelle riconducibili alla partecipazione delle sedute degli organi collegiali ed esecutivi – non è sufficiente il mero esercizio di funzioni proprie o delegate, dovendo altresì ricorrere quel requisito della “necessarietà” della presenza stessa, qualificata dalla preesistenza di un obbligo giuridico in capo all’interessato e dalla eterodeterminazione della scelta.
23 Gennaio 2025
Roma 21 gennaio 2025 - Si è concluso con un nulla di fatto l’incontro all’Aran con i sindacati per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Funzioni Locali 2022-2024. Come già accaduto nei giorni scorsi per il contratto della Sanità, non è stato possibile concludere le trattative e arrivare alla firma sulla pre-intesa. A fare da blocco, la richiesta di maggiori risorse avanzata da CGIL e UIL , che rappresentano la maggioranza delle sigle sindacali presenti al tavolo.
22 Gennaio 2025
Il Ministro per la Pubblica amministrazione, Senatore Paolo Zangrillo, ha firmato le indicazioni applicative del ricorso al trattenimento in servizio del personale, dirigenziale e non dirigenziale, delle amministrazioni pubbliche “di cui si renda necessario continuare ad avvalersi anche per far fronte ad attività di tutoraggio e di affiancamento ai nuovi assunti e per esigenze funzionali non diversamente assolvibili".