è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Personale

Cerca
Categorie

22 Gennaio 2025

Con la deliberazione n. 7/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna della Corte dei conti si è espressa sulla richiesta di parere formulata da Comune che riguarda la determinazione dei gettoni di presenza per i consiglieri comunali in seguito all’aumento della popolazione oltre la soglia delle 10.000 unità, con le conseguenti implicazioni in termini di spesa pubblica.

21 Gennaio 2025

Riportiamo gli ultimi orientamenti operativi di ARAN pubblicati a gennaio 2025.

20 Gennaio 2025

L’attesa del contratto 2022/24 rischia di essere lunga a causa della spaccatura sindacale. In ogni caso l’intesa porterà rispetto a oggi aumenti non superiori al 3%, perché una parte significativa è già utilizzata per l’indennità di vacanza contrattuale, in acconto sui futuri miglioramenti. Gli enti devono comunque integrare la spesa del personale, per finanziare i rinnovi, ed erogare le indennità di vacanza previste dalle leggi di bilancio a dipendenti, dirigenti e segretari.

17 Gennaio 2025

La spaccatura sindacale che martedì scorso ha fatto saltare il tavolo sul contratto del personale sanitario alza un ostacolo enorme anche sulla strada degli altri rinnovi del pubblico impiego. A forte rischio blocco ci sono stanziamenti da 5,1 miliardi, destinati ai contratti di 2,3 milioni di persone divise fra istruzione e ricerca, enti territoriali e appunto sanità: e il congelamento sembra destinato a durare parecchio, perché il quadro dei rapporti sindacali è ora complicato anche dall’avvio della stagione elettorale per la scelta delle Rsu in tutte le pubbliche amministrazioni, in programma per la metà di aprile.

17 Gennaio 2025

Il Ministro per la pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha adottato la nuova direttiva in materia di formazione e valorizzazione del capitale umano. Il documento si inserisce nel solco dei precedenti atti di indirizzo sul rafforzamento delle competenze (23 marzo 2023) e sulla misurazione e valutazione della performance (28 novembre 2023). “Con questo nuovo atto di indirizzo vengono ribaditi i principi cardine della formazione, che costituisce una leva strategica per la crescita delle nostre persone e per le amministrazioni pubbliche”. Lo afferma il Ministro per la pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo. Con la nuova direttiva sono indicati gli obiettivi, gli ambiti di formazione trasversali e gli strumenti a supporto della formazione del personale pubblico, a partire dall’offerta formativa messa a disposizione dal Dipartimento della funzione pubblicadalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e dal Formez PA. Sottolinea il Ministro per la pubblica amministrazione: “La formazione, come specificato nell’atto di indirizzo, è uno specifico obiettivo di performanceconcreto e misurabile, che ciascun dirigente deve assicurare attraverso la partecipazione attiva dei dipendenti e a partire dal 2025 con una quota non inferiore alle 40 ore di formazione pro-capite annue conseguite dai dipendenti. Così i dirigenti sono i veri “gestori” del personale pubblico a cui è affidata la responsabilità di prendersi cura delle proprie persone e creare uno spirito di squadra”. L’atto di indirizzo ha tali obiettivi fondamentali: guida le amministrazioni verso l’individuazione di soluzioni formative funzionali al raggiungimento degli obiettivi strategici; individua i presupposti per un sistema di monitoraggio e valutazione della formazione e del suo impatto sulla creazione di valore pubblico. La Direttiva si inserisce nel quadro più ampio delle attività adottate dal Dipartimento della funzione pubblica in materia di formazione come il rafforzamento della piattaforma Syllabus, il rilancio dei Poli formativi territoriali, lo stanziamento di circa 20 milioni di euro erogati direttamente alle amministrazioni per supportare percorsi formativi professionalizzanti. “Sono tutte iniziative che supportano le nostre persone in un processo di aggiornamento continuo, necessario per affrontare le complesse sfide dell’innovazione e per guidare il Paese verso la crescita e lo sviluppo” conclude il Ministro Zangrillo. (Ministro per la Pubblica Amministrazione, notizia del 16 gennaio 2025)

16 Gennaio 2025

Un incontro a breve per illustrare le criticità riscontrate nella distribuzione delle risorse del Fondo del ministero dell’Interno che contribuisce alle assunzioni a tempo determinato per il Pnrr nei Comuni fino a 5mila abitanti e per indicare alcune proposte di soluzione. E’ quanto chiede il segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra in una missiva inviata al capo dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Viminale Claudio Palomba e a quello del dipartimento della Funzione pubblica del ministero della Pa, Paolo Vicchiarello.

15 Gennaio 2025

Pubblichiamo gli ultimi orientamenti applicativi dell'Aran in materia di nuova disciplina retribuzione di posizione per segretari e redazione verbale informativa ai sindacati.

14 Gennaio 2025

Il nuovo sistema GEPAS sarà operativo dal 20 gennaio 2025, raggiungibile all'indirizzo: https://gepas.perlapa.gov.it. Il nuovo cruscotto degli scioperi sarà raggiungibile all'indirizzo: https://crusc-gepas.perlapa.gov.it. Tutti i nuovi scioperi saranno pubblicati esclusivamente sul nuovo cruscotto.

14 Gennaio 2025

La sentenza del T.A.R. per la Sicilia, sezione V, del 10 dicembre 2024, n. 3412, affronta la questione del conflitto di interesse nel contesto di un concorso pubblico, evidenziando che la mera esistenza di tale conflitto non è sufficiente a invalidare automaticamente gli atti compiuti dalla commissione di concorso. I giudici sottolineano l'importanza di accertare se la situazione di conflitto abbia effettivamente influito sulla regolarità e sull'imparzialità della procedura di selezione.

I commercialisti della pubblica amministrazione