è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

01 Ottobre 2024

In considerazione dell’elevato numero di richieste di supporto pervenute e di caricamenti massivi in corso di elaborazione, l’applicativo Immobili rimarrà aperto per la rilevazione dati riferiti al 31/12/2023 fino al 18 ottobre 2024, per consentire di concludere l’adempimento alle Amministrazioni che hanno avviato l’attività di comunicazione. Le Amministrazioni sono invitate a completare l’aggiornamento e procedere all’invio della comunicazione, trasmettendo i dati o la dichiarazione negativa. Il mancato invio della comunicazione comporta la segnalazione alla Corte dei conti ai sensi dell’articolo 2, comma 222, della Legge n. 191/2009 (News del 30 settembre 2024 Ministero dell'Economia e delle Finanze).

Tags: Applicativo Immobili

01 Ottobre 2024

L’estensione a tutti gli enti della possibilità di presentare al consiglio il documento stampato dalla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche, che evidenzia il superamento dei controlli, sarà possibile a partire dal rendiconto 2025 conclusi i necessari interventi tecnici. Per il rendiconto 2024, questa opportunità resterà limitata agli enti sperimentatori. Durante l’ultima riunione della Commissione Arconet, il 18 settembre, è stato fatto il punto sul progetto della Ragioneria generale dello Stato, il quale mira a garantire la perfetta corrispondenza tra il rendiconto formalmente approvato dagli enti territoriali e il documento contabile trasmesso alla Bdap. Dopo due anni, la sperimentazione si è conclusa positivamente con l’approvazione del rendiconto 2023, utilizzando il Pdf scaricato dalla Bdap.

Tags: ARCONET, BDAP, Rendiconto

30 Settembre 2024

Si comunica che per l’anno 2024, il Fondo istituito dall’articolo 1, comma 589, della legge 30 dicembre 2021, n.234, come incrementato dall’articolo 1, comma 820, della legge 29 dicembre 2022, n.197, assegnato agli enti locali che hanno subito nell’anno precedente episodi di intimidazione nei confronti dei propri amministratori, connessi all’esercizio delle funzioni istituzionali esercitate, è stato erogato con decreto dirigenziale del 16 settembre 2024.

30 Settembre 2024

E' uscita l'edizione settimanale del Sunto Ragioneria.

30 Settembre 2024

Il giorno 18 settembre 2024, alle ore 11,00, si è riunita, in modalità video-conferenza, la Commissione ARCONET di cui all’articolo 3-bis del decreto legislativo n. 118 del 2011 corretto e integrato dal decreto legislativo n. 126 del 2014 (Resoconto della commissione ARCONET del 18 settembre 2024).

Tags: ARCONET, BDAP

30 Settembre 2024

È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, in relazione agli artt. 3, 5, 51, 97 e 114 della Costituzione: a) dell’art. 259, primo comma, del decreto legislativo del 18 agosto 2000, n. 267, limitatamente all’aggettivo “perentorio” in esso contenuto; b) dell’art. 261, quarto comma, del T.U.E.L., limitatamente all’aggettivo “perentorio” in esso contenuto, per la parte in cui ugualmente stabilisce la perentorietà del termine (di 45 giorni) per la presentazione di una nuova ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, susseguente all’istruttoria negativa della commissione per la finanza e gli organici degli enti locali; c) dell’art. 262, primo comma, del T.U.E.L., limitatamente alla previsione secondo cui “l’inosservanza del termine per la presentazione dell’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato o del termine per la risposta ai rilievi e dalle richieste di cui all’articolo 261, comma 1, o del termine di cui all’articolo 261, comma 4, integrano l’ipotesi di cui all’articolo 141, comma 1, lettera a)”.

30 Settembre 2024

La dichiarazione del dissesto è un atto di competenza dell'organo consiliare rigidamente vincolato, la cui adozione è doverosa e sufficientemente motivata dalla mera ricognizione dell'incapacità dell’ente di garantire l’assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili, ovvero di assicurare il pagamento dei crediti liquidi ed esigibili di terzi con gli strumenti forniti dalle norme di contabilità (News del 26 settembre 2024 Giustizia Amministrativa).

30 Settembre 2024

Comincia a delinearsi più chiaramente il perimetro all’interno del quale si muoverà l’atteso correttivo al Codice degli appalti, su cui il ministero delle Infrastrutture ha chiuso le consultazioni la scorsa settimana. A dare i primi indirizzi concreti delle linee di intervento sono stati gli stessi vertici del ministero delle Infrastrutture nel corso di un maxi-convegno organizzato dall’Ance in Campania per tracciare gli scenari legati al mercato delle «Opere pubbliche oltre il 2026».

30 Settembre 2024

Sinergia importante tra Anac e Ministero dell’InternoMinistro della Pubblica Amministrazione e Anci che hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per supportare la predisposizione del Piano di Prevenzione della Corruzione, oggi interno al PIAO, per i comuni fino a 5000 abitanti (News del 27 settembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC, Piano Anticorruzione

I commercialisti della pubblica amministrazione