è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

30 Settembre 2024

Le Pubbliche amministrazioni, con cadenza annuale, devono pubblicare l’ammontare complessivo dei debiti e del numero delle imprese loro creditrici. E’ quanto ha specificato Anac, con Atto a firma del Presidente del 18 settembre 2024, in un parere richiesto da un’Amministrazione ministeriale (News del 27 settembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

30 Settembre 2024

È stato pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 219 del 18 settembre 2024 il decreto 6 settembre 2024 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, che integra il decreto 7 luglio 2023 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’”Individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160”, e che riapprova l’Allegato A, il quale sostituisce quello di cui al  precedente decreto (Comunicato del 27 settembre 2024 Ministero dell'Economia e delle Finanze).

Tags: IMU

30 Settembre 2024

I prossimi anni della finanza pubblica non saranno facili, il Piano strutturale di bilancio atteso oggi all’approvazione ufficiale in consiglio dei ministri prospetta una maxi-correzione da 24-26 miliardi in due anni per portare il deficit al 2,7% nel 2026. Ma tutto questo non si tradurrà in tagli diretti a Regioni ed enti locali, e nemmeno alla sanità che avrà dalla manovra un piccolo stanziamento aggiuntivo.

30 Settembre 2024

Chi avesse visto nei numeri diffusi lunedì dall’Istat l’archiviazione dei colpi del Superbonus sui conti dello Stato si dovrà ricredere quando leggerà le cifre del Piano strutturale di bilancio. Nel nuovo programma di finanza pubblica, che ovviamente tornerà in Consiglio dei ministri domani nonostante le voci contrarie dei giorni scorsi, il quadro programmatico indicherà un debito pubblico in salita ancora più rapida del previsto nel suo rapporto con il Pil per altri tre anni. Il 2024 si dovrebbe chiudere con un passivo al 134,8% del Pil, solo due decimali più alto (invece dei cinque previsti dal Def di aprile) rispetto al 134,6% calcolato dall’Istat per il 2023, grazie alla corsa delle entrate. Ma presto le lancette del debito torneranno a salire in modo deciso, e dovrebbero portarsi al 137,1% nel 2025 e al 138,3% nel 2026. Poi il decollo termina, e dal 2028 ricomincia la discesa.

Tags: Piano dei conti

30 Settembre 2024

Per accelerare e semplificare gli incassi relativi ai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato introdotto un emendamento al DL 113/2024 (articolo 18-bis), che mira a rispondere alle esigenze di liquidità dei soggetti attuatori attraverso procedure finanziarie ottimizzate. Questo emendamento stabilisce che i finanziamenti successivi all’anticipo saranno erogati dalle amministrazioni titolari entro soli 30 giorni dalla presentazione della richiesta, coprendo fino al 90% del totale richiesto per ogni progetto. Il calcolo del 90% include anche le anticipazioni, che normalmente sono fissate al 30% del contributo assegnato (comma 1 dell’articolo 11 del D.L. n. 19 del 2 marzo 2024).

Tags: PNRR

27 Settembre 2024

L'obbligo di motivare l'accertamento può considerarsi soddisfatto ogni volta che il contribuente sia messo nella condizione di comprendere, nei suoi elementi essenziali, la pretesa tributaria e, di conseguenza, possa contestare in modo efficace sia l’esistenza che l'entità dell'imposta. In particolare, il requisito motivazionale richiede, oltre alla specificazione degli elementi soggettivi e oggettivi della pretesa, soltanto l'indicazione dei fatti che ne giustificano astrattamente l'esistenza, permettendo così di circoscrivere le ragioni che l'ente impositore potrà far valere in un eventuale contenzioso (Ordinanza n. 20685 del 25 luglio 2024 Corte di Cassazione).

Tags: Accertamento, Contezioso

27 Settembre 2024

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 07699/2024 pubblicata il 20 settembre 2024, ha rigettato l'appello presentato da un comune riguardo all'esclusione dalla graduatoria definitiva per l'assegnazione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il comune contestava la decisione del Ministero dell'Istruzione e del Merito che aveva escluso la sua candidatura ai finanziamenti destinati alla riqualificazione degli edifici scolastici.

Tags: PNRR

27 Settembre 2024

Si comunica che con decreto dirigenziale del 23 settembre 2024, è stata disposta l'erogazione del contributo, anno 2024, spettante ai comuni per la partecipazione degli stessi enti all’attività di accertamento fiscale e contributivo per l’anno 2023 (Comunicato del 26 settembre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

Tags: Accertamento fiscale, Contributi

26 Settembre 2024

La Corte approfondisce il principio di invarianza della spesa, introdotto inizialmente per limitare l’aumento della spesa pubblica in seguito alla riduzione del numero di amministratori locali (assessori e consiglieri comunali) nei piccoli comuni. Tale principio richiedeva che, anche con l’aumento delle indennità, la spesa complessiva legata agli amministratori rimanesse invariata rispetto a quella sostenuta in passato. Tuttavia, la legge di bilancio 2022 ha introdotto un nuovo regime per le indennità di funzione dei sindaci, vicesindaci e assessori, in base al quale tali indennità devono essere calcolate come percentuale del trattamento economico dei presidenti delle Regioni, variabile in base alla fascia demografica del comune. Questo nuovo regime ha di fatto superato il principio di invarianza della spesa, introducendo un meccanismo di aggiornamento automatico delle indennità, soprattutto a partire dal 2024, e garantendo un adeguamento delle stesse agli standard più elevati fissati per gli enti locali (Deliberazione n. 200 dell'11 settembre 2024 ).

Tags: Corte dei Conti, Indennità, Principio di invarianza

I commercialisti della pubblica amministrazione