è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

10 Marzo 2025

La deliberazione n. 33/2025/PASP della Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per la Lombardia evidenzia importanti criticità riguardo all'acquisto di una quota di partecipazione in una società a responsabilità limitata da parte di un Comune. La Corte ha riscontrato che la deliberazione consiliare non fornisce una motivazione adeguata e analitica, risultando generica e priva di elementi sostanziali che giustifichino tale decisione.

10 Marzo 2025

Il tema dei contributi a rendicontazione è centrale nella gestione finanziaria degli enti pubblici e richiede un'attenta considerazione dei principi contabili applicabili, come evidenziato dalla Corte dei conti.

10 Marzo 2025

Il dipendente in possesso dei requisiti per il conferimento di un incarico di “elevata qualificazione” ha diritto ex L. 241/90 di accedere agli atti della relativa procedura espletata dall’Amministrazione, senza che essa possa opporre esigenze di riservatezza degli altri candidati, trattandosi di valutare requisiti di mera professionalità e non requisiti psico-attitudinali.

07 Marzo 2025

In attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti e della successiva pubblicazione in G.U., si ritiene utile diffondere il testo del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno del 4 marzo 2025, previsto dall’articolo 1, comma 788, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), concernente i criteri e le modalità di determinazione del contributo alla finanza pubblica, aggiuntivo rispetto a quello previsto a legislazione vigente.

07 Marzo 2025

Pubblicata l’edizione numero 9 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025. Da questa settimana il Sunto sarà pubblicato il venerdì invece del lunedì.  

07 Marzo 2025

La parificazione rappresenta un atto fondamentale nel contesto della gestione contabile delle amministrazioni pubbliche, in quanto certifica l'allineamento dei conti con le scritture contabili detenute dall'ente. Questo processo si articola in diverse fasi e coinvolge distinti organi, sia interni che esterni all'amministrazione. In particolare, per quanto riguarda gli enti locali, la parificazione è associata al rilascio di un visto di regolarità amministrativo-contabile, il quale attesta che le operazioni contabili sono state eseguite correttamente. Questo visto è un passaggio cruciale che segue un'attenta verifica dei conti da parte degli organi competenti.

07 Marzo 2025

Con la delibera 26/2025 la sezione della corte dei conti delle Marche ha evidenziato l'importanza della corretta quantificazione del fondo rischi contenzioso nel sistema dell'armonizzazione contabile, in quanto cruciale per garantire la sostenibilità finanziaria degli enti.  

07 Marzo 2025

La Corte dei conti delle Marche con la deliberazione 25/2025 ha ribadito che è fondamentale la gestione prudente e oculata delle entrate considerate di dubbia e difficile esazione. L'articolo 167 del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) e i principi contabili applicati richiedono che le amministrazioni pubbliche effettuino una valutazione accurata di tali entrate al fine di garantire una corretta programmazione e previsione delle spese.  

07 Marzo 2025

Dopo oltre dieci anni di applicazione e diciotto decreti correttivi dei principi contabili, persistono ancora dubbi e applicazioni errate riguardo al Fondo Pluriennale Vincolato (Fpv). Nella primavera del 2015, con il riaccertamento straordinario dei residui, gli enti locali hanno iniziato ad applicare le nuove regole dell’armonizzazione contabile ai risultati del rendiconto 2014, reimputando entrate e spese secondo il criterio dell’esigibilità e costituendo il fondo per le spese degli esercizi successivi, finanziate da entrate esigibili nell’anno precedente.

I commercialisti della pubblica amministrazione