è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

05 Marzo 2025

L'approvazione della legge di conversione del decreto-legge n. 208 del 2024 segna un'importante evoluzione nella gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, introducendo disposizioni mirate a rafforzare il recupero, la rifunzionalizzazione e la valorizzazione di tali beni, con l'obiettivo di restituirli alla collettività in modo rapido ed efficace.

04 Marzo 2025

La regola dell’anonimato, sancita dall’articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 in relazione alle sole prove scritte dei concorsi pubblici, va estesa anche alle prove pratiche, laddove consistano nella redazione di un elaborato scritto volto all’accertamento delle capacità tecnico - applicative dei candidati, salvi i casi in cui, per le sue concrete caratteristiche e modalità di svolgimento, la prova pratica sia de facto insuscettibile di anonimizzazione e, cioè, allorquando lo svolgimento della prova pratica, per le sue modalità, implichi un contatto diretto e immediato tra il candidato e la commissione, in modo che quest'ultima possa accertare la tecnica di intervento attraverso visione diretta, contatto che rende inevitabile la previa identificazione dell'esaminando.

04 Marzo 2025

L’introduzione dello standard Itas 14 regola il trattamento contabile delle partecipazioni in organismi controllati, collegati e in accordi a controllo congiunto, uniformando le pratiche contabili e riducendo l’eterogeneità delle metodologie utilizzate. Secondo Itas 14, gli organismi sono tutti i soggetti di diritto pubblico o di diritto privato con un autonomo sistema contabile, dotati o meno di personalità giuridica.

04 Marzo 2025

L’Anci ha inviato una lettera a firma della delegata Istruzione, Politiche educative, Edilizia scolastica Anci, Elena Carnevali, indirizzata alla ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Maria Eugenia Roccella relativamente alla richiesta di rifinanziamento per il 2025 dei centri estivi, al fine di avere rassicurazioni e dar modo ai Comuni di programmare le attività per tempo.

04 Marzo 2025

Con la risposta 58/2025 l'Agenzia delle Entrate conferma che il premio per il rinvenimento di reperti archeologici o beni culturali debba essere assoggettato a una ritenuta alla fonte nella misura del 25%, come previsto per gli altri premi, poiché rientra nella categoria dei redditi diversi ai sensi dell'articolo 67 del Tuir.

03 Marzo 2025

Pubblicata l’edizione numero 8 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025.

03 Marzo 2025

Nel 2024, le sezioni regionali di controllo della Corte dei conti hanno emesso 144 pareri, rispetto ai 117 del 2023; tra questi, i pareri riguardanti l’applicazione dei principi contabili armonizzati, illustrati nella relazione di inaugurazione dell’anno giudiziario 2025, forniscono una visione dettagliata dell’evoluzione giurisprudenziale delle normative correlate.

03 Marzo 2025

A tre giorni dalla scadenza del 28 febbraio per l’approvazione, in base all’ultimo aggiornamento della Banca dati delle amministrazioni pubbliche i bilanci di previsione 2025/2027 sono 5.253 Comuni (il 66% del totale) ad aver approvato e registrato nella Bdap i preventivi 2025/27. Rimangono quindi 2.649 bilanci. Includendo anche i documenti previsionali approvati dalla giunta e non ancora dal Consiglio, la percentuale di presenti nella Bdap sale al 75% (5.949 su 7.902).

03 Marzo 2025

Itas 11 impone nuovi obblighi di informativa con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e la comprensione dei rischi finanziari da parte degli stakeholders. L’introduzione di questi obblighi rappresenta un passo avanti nella rendicontazione finanziaria degli enti pubblici, riducendo le asimmetrie informative e garantendo una rappresentazione più chiara delle dinamiche economiche in atto.

I commercialisti della pubblica amministrazione