è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

06 Marzo 2025

Sogei ha pubblicato ieri sul portale Opencivitas i quattro monitoraggi che i Comuni devono inviare entro il 31 maggio 2025, riguardanti i servizi sociali, gli asili nido, il trasporto degli alunni con disabilità e le risorse per i servizi per l’autonomia e la comunicazione degli studenti con disabilità. Le schede di monitoraggio, aggiornate con i dati del 2024, devono essere caricate sulla piattaforma Sogei.

05 Marzo 2025

La Sezione regionale di controllo per la Lombardia con la sentenza 37/2025 ha esaminato il quesito riguardante il riconoscimento degli incentivi al personale che assiste l’ente locale nei giudizi tributari, in particolare relativamente all’art. 15, comma 2 sexies, del d.lgs. 546/1992.

05 Marzo 2025

“Per il terzo anno consecutivo è stata prorogata l’operatività delle misure finalizzate ad agevolare l’adesione ad operazioni di rinegoziazione o sospensione della quota capitale dei mutui con le banche, gli intermediari finanziari e la Cassa Depositi e Prestiti, già sperimentate in occasione della crisi pandemica e successivamente reiterate per via dell’impatto della dinamica inflattiva sulle disponibilità di bilancio degli Enti locali. Si tratta di misure fortemente richieste, anche in previsione degli effetti che avrà sul comparto il riavvio di manovre, che prevedono un forte contributo degli Enti locali alle politiche di risanamento dei conti pubblici”.

05 Marzo 2025

L’impianto fotovoltaico non architettonicamente integrato e installato sopra la copertura del capannone industriale deve considerarsi bene immobiliare ai sensi dell’art. 812 c.c. e, per conseguenza, sussiste un obbligo di accatastamento in capo al proprietario.

05 Marzo 2025

Il Comune può, nell’ambito della propria discrezionalità, optare per una gestione dei rifiuti integrata in senso verticale, affidando congiuntamente il servizio a monte di spazzamento, raccolta e traporto, ed il servizio a valle di recupero e smaltimento, anziché prevedere due distinti lotti funzionali, con ciascuna tipologia di servizio. Questa scelta di prevedere un unico lotto funzionale, anziché due distinti, deve essere frutto di un’adeguata istruttoria, deve essere supportata da un’idonea motivazione e deve essere proporzionata agli scopi perseguiti, com’è necessario in ogni caso in cui una stazione appaltante opti per un unico lotto anziché per lotti frazionati.  

05 Marzo 2025

In riferimento al Fondo mense scolastiche biologiche, come da comunicazione sul sito del MASAF, si ricorda che entro il 31 marzo 2025 tutte le stazioni appaltanti anche se già iscritte, dovranno presentare, attraverso l’apposita piattaforma on line, istanza per accedere al fondo medesimo per l’annualità 2025.

05 Marzo 2025

La Delibera n. 57/2025/R/rif del 18 febbraio 2025, emessa da Arera, avvia un importante procedimento per la definizione del metodo tariffario relativo al servizio integrato dei rifiuti per il terzo periodo regolatorio (2026-2029). Gli obiettivi principali di questa iniziativa riguardano il riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento, nonché la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento.

05 Marzo 2025

La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha espresso parere negativo sulla delibera adottata dal consiglio comunale di un ente locale, riguardante la costituzione di una nuova società partecipata operante nel settore della gestione dei servizio igiene urbano. L’operazione prevedeva la creazione di una nuova società controllata indirettamente dal Comune e il successivo ingresso con quota minoritaria di altro ente locale, in modo che potesse poi essere affidato in modalità house providing il servizio gestione igiene anche del secondo Comune.

05 Marzo 2025

L’Itas 14 offre una normativa dettagliata per la contabilizzazione delle joint venture e degli accordi a controllo congiunto, strumenti sempre più utilizzati nelle interazioni tra enti pubblici e privati. L’obiettivo è assicurare coerenza e trasparenza nella registrazione di questi accordi, che sono frequentemente caratterizzati da complesse dinamiche di governance.

I commercialisti della pubblica amministrazione