è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

24 Ottobre 2024

Il decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, del 20 settembre 2024, recante: «Criteri e modalità di riparto delle somme, per un importo pari a 115 milioni di euro per l’anno 2025 e a 120 milioni di euro per l’anno 2026, assegnate ai comuni colpiti da eventi alluvionali relativi alle dichiarazioni di stato di emergenza deliberate dal Consiglio dei Ministri il 28 agosto 2023, di cui all’art. 23 comma 1-ter del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104», registrato alla Corte dei conti il 22 ottobre 2024 al n. 4237, è stato diffuso nella sezione «I Decreti» ed il relativo avviso è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana (Comunicato del 23 ottobre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

23 Ottobre 2024

Separazione netta delle carriere fra procure e sezioni di controllo, test psicoattitudinali nel reclutamento dei nuovi magistrati e drastico sfoltimento delle sezioni centrali.

Per ora è solo un emendamento proposto da Forza Italia, con la firma di Paolo Emilio Russo, al disegno di legge sulla riforma della Corte dei conti promossa dal capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera Tommaso Foti. Ma ha già infiammato le chat della Corte dei conti, percorse dall’agitazione destinata a sfociare nell’assemblea del 29 ottobre, martedì prossimo, dell’Associazione nazionale dei magistrati contabili.

Tags: Corte dei Conti

23 Ottobre 2024

Il freno alla spesa pubblica inserito dalla manovra per rispettare i parametri comunitari rispolvera i grandi classici. E torna a introdurre un freno al turn over nelle Pa, misura che era stata abbandonata in nome del «rafforzamento amministrativo» indispensabile al Pnrr e non solo. Il testo ieri sera non era ancora alla Camera, dove è atteso oggi al termine del lavorio che ha investito fino all’ultimo molti passaggi, dai limiti alle detrazioni ai tetti per gli emolumenti degli organi di vertice degli enti finanziati dallo Stato (la questione non riguarda però i dirigenti pubblici) fino all’aumento al 42% dell’aliquota sulle plusvalenze da bitcoin.

23 Ottobre 2024

Pubblicata la nota di lettura UPI del decreto legge 9 agosto 2024, n. 113 convertito con modificazioni dalla legge 7 ottobre 2024 n. 143 recante le misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico.

Tags: UPI

23 Ottobre 2024

Pubblicato il testo della manovra 2025 bollinato presentato in parlamento. In allegato il documento Bozza manovra

22 Ottobre 2024

E' stata approvata con Delibera di attuazione nella seduta di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali del 17 ottobre 2024, il riparto tra i Comuni dell’annualità 2024 del contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per la TARSU nelle scuole statali che quest’anno, in considerazione dell’incremento dello stanziamento registrato limitatamente all’esercizio finanziario 2024, rispetto all’anno precedente, prevede un  importo  pari   55.172.756,00 milioni di euro (News del 21 ottobre 2024 ANCI Liguria).

Tags: TARSU

22 Ottobre 2024

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 243 del 16 ottobre 2024, è stato pubblicato il decreto del 9 agosto 2024, relativo alla ripartizione e all'utilizzo dei fondi destinati al finanziamento di interventi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e Città metropolitane nelle Regioni a statuto ordinario, nonché in Sardegna e Sicilia (News del 21 ottobre 2024 Conferenza Stato-città ed autonomie locali).

Tags: Rete viaria

22 Ottobre 2024

Si comunica che con provvedimento del 16 ottobre 2024, è stato disposto il pagamento del contributo assegnato nell’anno 2024 alle Province, alle Città metropolitane, ai Liberi consorzi comunali, ai Comuni, alle Comunità montane nonché alle ASP/IPAB, ad esclusione degli enti facenti parte delle regioni Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta, corrispondente alla spesa sostenuta per il personale cui è stata concessa l’aspettativa per motivi sindacali (da intendersi riferita all’istituto del distacco sindacale) nell’anno 2023, ai sensi dell’art. 1-bis del decreto legge 25 novembre 1996, n. 599, convertito dalla legge 24 gennaio 1997, n. 5 (Comunicato del 21 ottobre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

Tags: Distacco sindacale

22 Ottobre 2024

A partire dal 20 ottobre, con l’entrata in vigore del Decreto-legge n. 155/2024, è stato introdotto l’obbligo di adottare un nuovo piano annuale dei flussi di cassa. Tale obbligo riguarda Regioni, Province, Comuni, Comunità montane e loro consorzi e associazioni, istituzioni universitarie, Istituti autonomi per le case popolari, Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, nonché tutte le associazioni di tali enti. Sono inoltre soggetti a questo nuovo adempimento tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l’Aran e le scuole (articolo 1, comma 2 del d.lgs. 265/2001).

Tags: ARAN, PNRR

I commercialisti della pubblica amministrazione