è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

16 Ottobre 2024

“Stiamo affrontando un processo di ricostruzione complesso e lungo, con un peso straordinario che grava sui nostri Comuni. Le amministrazioni locali, in prima linea nella gestione di questo percorso, non possono essere lasciate senza mezzi adeguati. È fondamentale che il testo normativo preveda risorse specifiche per potenziare gli organici, altrimenti i tempi e la qualità degli interventi rischiano di essere compromessi”.  Il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto e presidente di Anci Abruzzo, in qualità di coordinatore delle Anci regionali coinvolte dal Sisma del 2016, interviene sul disegno di legge ‘Ricostruzione’, provvedimento di iniziativa governativa attualmente in discussione alla Camera, sottolineando la necessità urgente di garantire ai Comuni risorse adeguate per assumere personale aggiuntivo (News del 15 ottobre 2024 ANCI).

Tags: ANCI, Sisma

16 Ottobre 2024

La scelta di affidamento diretto mediante acquisizione di una pluralità di preventivi da parte di una stazione appaltante, e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori, non trasformano l’affidamento diretto in una procedura di gara, né abilitano i soggetti che non siano stati selezionati a contestare le valutazioni effettuate dall’amministrazione circa la rispondenza dei prodotti offerti alle proprie esigenze (News del 15 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

16 Ottobre 2024

Si informano i Comuni beneficiari del contributo di cui all’art. 1, co. 853 e ss. L. n. 207/2017 che in data 9 ottobre 2024 è entrata in vigore la Legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (Comunicato del 14 ottobre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

Tags: PNRR

15 Ottobre 2024

Con la conversione del Dl 113/2024, avvenuta con la legge 143/2024, l’Accrual, almeno per la fase pilota, assume carattere definitivo.

In attesa della determina del Ragioniere generale dello Stato che individuerà l’elenco delle amministrazioni obbligate, già dal rendiconto 2025, ad applicare la riforma della contabilità economico-patrimoniale, la norma delinea il perimetro dell’applicazione. Tutta la Pubblica amministrazione dovrà allegare al consueto rendiconto i nuovi schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico, con alcune eccezioni. Restano escluse le società, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, gli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), gli uffici dotati di autonomia speciale del ministero della Cultura e le amministrazioni pubbliche soggette a procedure di liquidazione. Sono altresì esonerati dalla predisposizione degli schemi di bilancio gli organi costituzionali e a rilevanza costituzionale, nonché gli enti pubblici non inclusi nelle lettere dalla “a” alla “l” del comma 3 dell’articolo 10 del Dl 113/2024, qualora abbiano meno di 50 dipendenti e registrino entrate o valore della produzione inferiori a 8,8 milioni di euro. Inoltre, sono esenti gli enti locali con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti alla data del 1° gennaio 2024.

Tags: Accrual

14 Ottobre 2024

Pubblicata l'edizione settimanale n. 38 del Sunto Ragioneria.

14 Ottobre 2024

A decenni dalla riforma del sistema di riscossione e dopo la soppressione delle esattorie, gli ex ricevitori non hanno più alcuna "disponibilità" sui crediti e sulle somme da riscuotere. Non gestiscono più fondi o crediti per conto dell’amministrazione, limitandosi eventualmente alla sistemazione contabile delle partite residue, sulla base di provvedimenti relativi a tolleranze, integrazioni d’aggio e compensazioni (Sentenza n. 211/2024 Corte dei Conti Calabria).

Tags: Corte dei Conti

14 Ottobre 2024

L'assenza del Piano esecutivo di gestione, sia che derivi dalla facoltà prevista dall’art. 169, comma 3, del D.lgs. 267/2000 per enti con meno di 5.000 abitanti, sia per altre cause accidentali o gestionali, non esonera l’ente locale dall'obbligo di rispettare quanto previsto dall’art. 10, comma 1, del D.lgs. 150/2009, che impone a tutte le Pubbliche Amministrazioni di adottare questo strumento (Deliberazione n. 305 del 4 settembre 2024 Corte dei Conti Veneto).

Tags: Corte dei Conti

14 Ottobre 2024

Stante le riscontrate criticità emerse a seguito di diversi procedimenti di vigilanza, l’Anac con Comunicato del Presidente approvato dal Consiglio dell'Autorità del 10 luglio 2024 ha ritenuto opportuno “fornire talune indicazioni generali in merito alle corrette modalità di calcolo del valore stimato dell’appalto e al conseguente rispetto del divieto di frazionamento degli incarichi per i servizi di ingegneria e architettura” (News dell'11 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

I commercialisti della pubblica amministrazione