è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

11 Ottobre 2024

Gli importi necessari alla liquidazione dei compensi ai dirigenti o dipendenti che abbiano assistito l’ente locale nel processo tributario, derivanti da condanna della controparte alle spese di giudizio, non sono assoggettati ai limiti di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 in quanto si tratta di risorse etero-finanziate, previamente acquisite e ritualmente riscosse. Questi incentivi, destinati ai funzionari che hanno rappresentato l'ente nei processi tributari, possono essere assegnati solo dopo il recupero effettivo delle somme, e devono essere regolati da specifiche normative interne (Deliberazione n. 18/2024 Corte dei Conti).

Tags: Corte dei Conti

11 Ottobre 2024

In merito al trattamento IVA dei contributi ricevuti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si conferma che le erogazioni destinate all'acquisto di materiali per i servizi previsti dal piano non sono soggette a IVA, in quanto non esiste un rapporto sinallagmatico tra le parti (Risposta n. 193/2024 Agenzia delle Entrate).

Tags: IVA, PNRR

11 Ottobre 2024

Si informano i Comuni beneficiari del contributo di cui all’art. 1, co. 29 e ss. L. n. 160/2019 (c.d. “Piccole opere”) che in data 9 ottobre 2024 è entrata in vigore la Legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (Comunicato dell'11 ottobre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

Tags: Contributi, Piccole opere

11 Ottobre 2024

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione ha emanato, Con il decreto 176/2024 del 9 ottobre 2024 il Regolamento che disciplina gli aspetti operativi ed attuativi seguenti alle “linee guida sui requisiti per l'accreditamento delle istituzioni pubbliche o private, senza finalità di lucro, che svolgono attività formative” (News dell'11 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

10 Ottobre 2024

La Corte dei Conti della Lombardia, con deliberazione n. 203/2024/PRSE, ha evidenziato diverse criticità nei provvedimenti di razionalizzazione delle partecipazioni societarie adottati da un'Amministrazione locale, in conformità con l'art. 20, comma 2, del Testo Unico sulle Società Partecipate (TUSP). La Sezione ha posto particolare attenzione sulla qualifica di alcune partecipate, rilevando che alcune non rientrerebbero nella categoria di "holding pure", e ha segnalato problematiche relative al fatturato e alla motivazione del mantenimento di partecipazioni in società di finanza etica.

Tags: Corte dei Conti, Partecipate

10 Ottobre 2024

Il c.137 art.1 legge n.56/14 va applicato alla giunta per tutta la durata della consiliatura, considerato che il numero dei componenti di consiglio e giunta risulta cristallizzato al dato della popolazione residente al momento delle elezioni amministrative (Parere del 2 ottobre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

Tags: Parità di genere

10 Ottobre 2024

L'autorizzazione al dipendente pubblico da parte del datore di lavoro di cui all'articolo 53 del d.lgs. 165 del 2001 deve essere per l'incarico triennale di revisione economico-finanziario e relativa allo specifico ente locale (Parere del 3 ottobre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

Tags: Revisione economico-finanziaria

10 Ottobre 2024

Istanze di accesso nell'imminenza delle elezioni e, quindi, nell'imminenza dello scadere del mandato. Il segretario generale del comune di … ha chiesto se possa permanere, in capo ad un consigliere che chiede l'accesso agli atti ai sensi dell'art.43 del d.lgs. n.267/2000, il requisito dell'utilità ai fini dell'espletamento del mandato qualora intercorra del tempo tra la data di presentazione della richiesta di accesso agli atti e il termine previsto per la risposta (Parere del 9 ottobre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

Tags: Accesso agli atti, Mandato

10 Ottobre 2024

Le risorse destinate alla contrattazione decentrata finalizzate a misure di welfare integrativo di cui all’art. 82 del CCNL, stante la loro natura assistenziale e previdenziale, non sono da assoggettarsi al limite di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 ma sono soggette, esclusivamente, alla disciplina e ai limiti specifici, anche finanziari, previsti dall’ art. 82 del contratto nazionale di lavoro Funzioni Locali (deliberazione n. 17/SEZAUT/2024 Corte dei Conti).

Tags: Corte dei Conti, Trattamento accessorio del personale, Welfare integrativo

I commercialisti della pubblica amministrazione