è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Parola della Corte dei Conti

Cerca
Categorie

11 Novembre 2024

La Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per l'Abruzzo, ha deliberato su una richiesta della Regione Abruzzo in merito alla revisione degli stanziamenti per i compensi professionali degli avvocati pubblici. La questione riguarda il limite imposto dallo stanziamento previsto per il 2013, che vincola le somme erogabili anche in caso di compensazione integrale delle spese legali. Tale limite, introdotto dall’art. 9, comma 6 del D.L. 90/2014, intende contenere la spesa pubblica (Deliberazione n. 286/2024 Corte dei Conti Abruzzo).

Tags: Corte dei Conti

04 Novembre 2024

La Sezione regionale di controllo dell’Abruzzo, con la recente Deliberazione n. 271/2024, ha espresso un parere importante sulla gestione amministrativa delle società in house, sottolineando che, in presenza di determinate condizioni, la figura dell’amministratore unico può essere evitata. Questa decisione è giustificata da esigenze di “adeguatezza organizzativa”, una valutazione che deve essere basata su dati specifici legati alla struttura, alle dimensioni, all’ambito operativo e ai risultati economico-finanziari della società.

Tags: Corte dei Conti

04 Novembre 2024

La Corte dei Conti ha evidenziato l’importanza del ruolo dell’organo di revisione nel controllo del fondo rischi da contenzioso nei bilanci comunali. Il controllo, come ribadito nella recente deliberazione n. 98/2024, è centrale per assicurare che il fondo rischi sia quantificato correttamente e conforme alle norme contabili, evitando che risulti artificialmente basso e che quindi il bilancio comunale sembri più solido di quanto realmente sia (Deliberazione n. 98/2024 Corte dei Conti Emilia Romagna).

Tags: Bilancio, Corte dei Conti

04 Novembre 2024

La Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia, ha emesso un parere positivo in risposta alla richiesta di un comune sulla possibilità di introdurre esenzioni al Canone Unico Patrimoniale (CUP). La Corte ha chiarito che i comuni, nell'esercizio della propria autonomia regolamentare, possono stabilire esenzioni e riduzioni, purché siano rispettati gli equilibri di bilancio e il vincolo della parità di gettito. Il Canone Unico Patrimoniale, istituito nel 2019, sostituisce vari tributi locali e deve garantire che il gettito non diminuisca rispetto ai tributi precedenti (Deliberazione n. 216/2024 Corte dei Conti Lombardia).

Tags: Corte dei Conti, CUP

17 Ottobre 2024

La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte della Corte dei Conti ha emesso una deliberazione riguardante la gestione delle partecipazioni di alcuni enti locali in una società attiva nella produzione di energia idroelettrica. La società in questione, partecipata da vari enti, è stata oggetto di una revisione periodica per valutare la sua sostenibilità economica e il rispetto dei principi di efficienza ed economicità (Deliberazione n. 133 dell'11 luglio 2024 Corte dei Conti Piemonte).

Tags: Corte dei Conti, Partecipate

14 Ottobre 2024

A decenni dalla riforma del sistema di riscossione e dopo la soppressione delle esattorie, gli ex ricevitori non hanno più alcuna "disponibilità" sui crediti e sulle somme da riscuotere. Non gestiscono più fondi o crediti per conto dell’amministrazione, limitandosi eventualmente alla sistemazione contabile delle partite residue, sulla base di provvedimenti relativi a tolleranze, integrazioni d’aggio e compensazioni (Sentenza n. 211/2024 Corte dei Conti Calabria).

Tags: Corte dei Conti

14 Ottobre 2024

L'assenza del Piano esecutivo di gestione, sia che derivi dalla facoltà prevista dall’art. 169, comma 3, del D.lgs. 267/2000 per enti con meno di 5.000 abitanti, sia per altre cause accidentali o gestionali, non esonera l’ente locale dall'obbligo di rispettare quanto previsto dall’art. 10, comma 1, del D.lgs. 150/2009, che impone a tutte le Pubbliche Amministrazioni di adottare questo strumento (Deliberazione n. 305 del 4 settembre 2024 Corte dei Conti Veneto).

Tags: Corte dei Conti

11 Ottobre 2024

Gli importi necessari alla liquidazione dei compensi ai dirigenti o dipendenti che abbiano assistito l’ente locale nel processo tributario, derivanti da condanna della controparte alle spese di giudizio, non sono assoggettati ai limiti di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 in quanto si tratta di risorse etero-finanziate, previamente acquisite e ritualmente riscosse. Questi incentivi, destinati ai funzionari che hanno rappresentato l'ente nei processi tributari, possono essere assegnati solo dopo il recupero effettivo delle somme, e devono essere regolati da specifiche normative interne (Deliberazione n. 18/2024 Corte dei Conti).

Tags: Corte dei Conti

10 Ottobre 2024

La Corte dei Conti della Lombardia, con deliberazione n. 203/2024/PRSE, ha evidenziato diverse criticità nei provvedimenti di razionalizzazione delle partecipazioni societarie adottati da un'Amministrazione locale, in conformità con l'art. 20, comma 2, del Testo Unico sulle Società Partecipate (TUSP). La Sezione ha posto particolare attenzione sulla qualifica di alcune partecipate, rilevando che alcune non rientrerebbero nella categoria di "holding pure", e ha segnalato problematiche relative al fatturato e alla motivazione del mantenimento di partecipazioni in società di finanza etica.

Tags: Corte dei Conti, Partecipate

I commercialisti della pubblica amministrazione