è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Personale

Cerca
Categorie

25 Ottobre 2024

La nuova disciplina sulla graduazione della retribuzione di posizione per i Segretari Comunali e Provinciali, introdotta dall’art. 60 del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) per l'area delle Funzioni Locali, firmato il 16 luglio 2024, entrerà pienamente in vigore entro il 1° gennaio 2025. Sebbene possa essere applicata immediatamente dagli enti, il CCNL stabilisce che l’adeguamento definitivo sia completato entro il primo giorno del sesto mese successivo alla sua sottoscrizione, come specificato dall’art. 60, comma 7 del CCNL (Orientamento applicativo AFL77 ARAN).

Tags: ARAN

25 Ottobre 2024

Secondo la recente disciplina del nuovo CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) per l’area delle Funzioni locali, approvata il 16 luglio 2024, sono stati delineati criteri specifici riguardo agli incrementi stabili delle risorse destinate alla retribuzione di posizione e di risultato per la dirigenza locale. Questo contratto prevede una rivalutazione delle risorse disponibili per i dirigenti, con una maggiorazione a partire dal 2020 e un ulteriore incremento dal 2021, calcolato sul monte salari dell’anno 2018 (Orientamento applicativo AFL90 ARAN).

Tags: ARAN

16 Ottobre 2024

Gli incrementi sul fondo della retribuzione di posizione e di risultato, disposti dall'art. 39 del CCNL dell'area Funzioni Locali siglato il 16.07.2022, non sono soggetti al limite del trattamento accessorio previsto dall'art. 23, comma 2, del D. Lgs. 75/2017 (Orientamento applicativo AFL92 ARAN).

Tags: ARAN, Trattamento accessorio

10 Ottobre 2024

Le risorse destinate alla contrattazione decentrata finalizzate a misure di welfare integrativo di cui all’art. 82 del CCNL, stante la loro natura assistenziale e previdenziale, non sono da assoggettarsi al limite di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 ma sono soggette, esclusivamente, alla disciplina e ai limiti specifici, anche finanziari, previsti dall’ art. 82 del contratto nazionale di lavoro Funzioni Locali (deliberazione n. 17/SEZAUT/2024 Corte dei Conti).

Tags: Corte dei Conti, Trattamento accessorio del personale, Welfare integrativo

10 Ottobre 2024

Le risorse destinate alla contrattazione decentrata finalizzate a misure di welfare integrativo, stante la loro natura assistenziale e previdenziale, non sono da assoggettarsi al tetto del salario accessorio (News del 9 ottobre 2024 ANCI).

Tags: ANCI, Corte dei Conti, Tetto salario accessorio, Welfare aziendale

25 Settembre 2024

Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha firmato il decreto ministeriale che proroga l’Accordo quadro sottoscritto nel 2020 per l’anticipo del trattamento di fine servizio/rapporto (News del 23 settembre 2024 Ministro per la Pubblica Amministrazione).

23 Settembre 2024

Disponibile il nuovo Quaderno operativo Anci “Le principali novità del CCNL Area Funzioni locali 2019-2021. Dirigenti e Segretari Comunali e Provinciali” che offre un’analisi dettagliata degli articoli del nuovo contratto e la modulistica sull’attuazione degli istituti più significativi demandati alla contrattazione integrativa (News del 23 settembre 2024 ANCI).

Tags: ANCI, CCNL

23 Settembre 2024

La delibera n. 196/2024 della Corte dei Conti per la Lombardia riguarda una richiesta di parere presentata da un Comune in merito alla corretta interpretazione dell’art. 45 del D.Lgs. 36/2023, relativo alla ripartizione del fondo incentivante del 20% per il personale in una Convenzione tra due Comuni. Il quesito verte sulla possibilità di calcolare il 25% degli incentivi destinati al personale della Stazione Appaltante Qualificata per le attività svolte nella fase di affidamento sull'intero fondo incentivante (100%) o solo sull’80%, escludendo la quota del 20% destinata al fondo innovazione.

Tags: Corte dei Conti, Incentivi

20 Settembre 2024

In merito al quesito in cui si chiede se il limite complessivo al trattamento accessorio del personale, previsto dall’art. 23, comma 2, del D.Lgs. 75/2017, debba includere il fondo incentivante dipendenti, il fondo salario accessorio del Segretario comunale e il fondo delle posizioni organizzative, o se questi fondi siano distinti e soggetti a limiti separati, la Corte dei Conti ha risposto che il "tetto di spesa" si applica a tutte le risorse destinate al trattamento accessorio, quindi comprende i fondi per il personale di comparto, le posizioni organizzative, i dirigenti e i segretari comunali (Deliberazione n. 195/2024 Corte dei Conti Lombardia).

I commercialisti della pubblica amministrazione