è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Personale

Cerca
Categorie

19 Settembre 2024

Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud ha reso noti alcuni chiarimenti circa il personale reclutato tramite il cosiddetto “Concorso Coesione” per 2.800 professionisti al Sud - legge di Bilancio 2021, art. 1 comma 179 e ss. (News del 18 settembre 2024 ANCI).

Tags: ANCI

18 Settembre 2024

La Corte dei Conti  ha stabilito che si configura un'ipotesi di danno erariale quando un dirigente pubblico continua a ricoprire un incarico retribuito dopo il sopravvenuto pensionamento. Il caso trattato ha riguardato un dirigente che, pur essendo collocato in pensione anticipata, ha continuato a percepire il proprio stipendio, violando le norme che impongono la gratuità per tali incarichi a pensionati (Sentenza n. 40/2024 Corte dei Conti Basilicata).

Tags: Corte dei Conti, Danno erariale

16 Settembre 2024

Sono entrate nel vivo le trattative per il rinnovo del contratto del personale delle funzioni locali per il triennio 2022/2024. L’obiettivo è quello di giungere entro l’anno alla sua sottoscrizione definitiva o quanto meno alla firma della preintesa. Le novità di maggiore rilievo su cui sembra essere stata raggiunta una intesa sono: il restyling e il rafforzamento delle relazioni sindacali, lo spostamento al 30 giugno 2026 del termine delle progressioni verticali in deroga, la possibilità per le elevate qualificazioni di coordinare i funzionari, il vincolo per gli enti di programmare tempestivamente le ferie dei dipendenti, l’inclusione del salario accessorio nel trattamento economico da erogare al personale vittima di infortuni sul lavoro, l’ampliamento dell’ambito di applicazione delle terapie cosidetto salvavita, le precisazioni per i permessi per il diritto allo studio e per i congedi dei genitori, la revisione del patrocinio legale, l’ampliamento del welfare integrativo e la revisione dei compensi per le attività aggiuntive svolte nelle giornate festive, oltre all’introduzione di strumenti di cosiddetto age management.

13 Settembre 2024

Il presente comunicato viene diramato congiuntamente dall'Aran e dal Ministero dell'Interno in attuazione di quanto previsto dall’articolo 46, comma 8 del decreto legislativo n. 165/2001, nonché dal D.M. del 27 novembre 2013, pubblicato sulla G.U. n. 19 del 24 gennaio 2014, che definisce le modalità di riscossione del contributo annuale dovuto all'Aran per l'attività di contrattazione ed assistenza dagli Enti locali (Comunicato del 12 settembre 2024 ARAN).

Tags: ARAN

12 Settembre 2024

Nel contratto 2022-2024 del personale di Regioni ed enti locali entrerà anche una norma per provare a gestire al meglio «il progressivo aumento dell’età degli organici», che come spiega la bozza discussa ieri fra Aran e sindacati «è uno dei fenomeni che ha avuto e sta avendo maggior impatto sull’organizzazione e sul funzionamento degli enti».

Tags: ARAN

03 Settembre 2024

L' articolo 1, comma 557 della legge 30 dicembre 2004, n. 311 e ss.mm.ii. consente ai comuni con popolazione inferiore ai 25.000 abitanti, ai consorzi tra enti locali gerenti servizi a rilevanza non industriale, alle comunità montane e alle unioni di comuni di servirsi dell'attività lavorativa di dipendenti a tempo pieno di altre amministrazioni locali, purché autorizzati dall'amministrazione di provenienza dei dipendenti medesimi (Deliberazione n. 110/2024 Corte dei Conti Puglia).

Tags: Corte dei Conti

02 Settembre 2024

In merito alla possibilità di procedere alla sottoscrizione della contrattazione integrativa relativa al fondo 2023 nel corso del 2024, ci si pronuncia in senso negativo, stigmatizzando la prassi della cosiddetta “contrattazione tardiva”, ovvero quella che interviene nell’esercizio successivo a quello di riferimento, e affermando che, in assenza di sottoscrizione dell’accordo decentrato entro il 31 dicembre dell’esercizio di competenza, l’Ente non può impegnare le somme destinate al pagamento di specifici progetti (Deliberazione n. 198/2024 Corte dei Conti Lombardia).

Tags: Corte dei Conti

09 Agosto 2024

Il sindaco di un comune in provincia di Milano chiede di sapere se sia possibile destinare al personale somme per il welfare integrativo previsto dall’art. 82 CCNL 16/11/22 anche oltre il limite del trattamento accessorio di cui all’art. 23, comma 2, D.lgs. 75/2017.

09 Agosto 2024

La Sezione regionale di controllo della Lombardia, con delibera 177/2024, sulla richiesta di parere articolata in 3 quesiti ha dichiarato che, sebbene tutti presentino profili d’inammissibilità oggettiva, essendo stati formulati esclusivamente sulla scorta di una situazione di fatto concretamente verificatisi, quelli contrassegnati con i nn. 1) e 2) possono essere scrutinati nel merito, ancorché nei limiti della generalità ed astrattezza dell’interpretazione della normativa all’esame e prescindendo da qualsivoglia implicazione gestionale.

I commercialisti della pubblica amministrazione