è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

11 Settembre 2024

La Commissione tecnica per i fabbisogni standard viene istituita con la legge di stabilità 2016 (art.1, comma 29, della legge 28 dicembre 2015, n. 208) per analizzare e valutare le attività, le metodologie e le elaborazioni relative alla determinazione dei fabbisogni standard degli enti locali (decreto legislativo 26 novembre 2010 n. 216) i cui dati sono disponibili presso il sito www.opencivitas.it.

Tags: Asili nido, Fabbisogni standard, Trasporto studenti

11 Settembre 2024

Sono stati pubblicati i cronoprogrammi e le istruzioni  relativi agli obiettivi di servizio per il settore sociale per gli anni 2021-2023, così come quelli relativi agli asili nido e al trasporto scolastico per studenti con disabilità per gli anni 2022-2023. Questi documenti interessano i sindaci dei Comuni che non hanno utilizzato integralmente o parzialmente i fondi trasferiti dal ministero dell’Interno nel periodo 2021-2023, vincolati nel risultato di amministrazione approvato con l’ultimo rendiconto.

Tags: Asili nido, Sociale, Trasporto scolastico

10 Settembre 2024

Venerdì 6 settembre l’INPS, come da messaggio allegato, ha reso disponibili nell’applicativo web per i Comuni gli elenchi definitivi dei beneficiari della misura contenenti l’abbinamento con i rispettivi codici identificativi assegnati da Poste (News del 9 settembre 2024 ANCI).

Tags: ANCI, INPS

10 Settembre 2024

Dal 17 settembre 2024 entrerà in esercizio il nuovo sistema di pagamento della contribuzione dovuta dalle stazioni appaltanti (SA) che hanno avviato la procedura di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi e forniture. Il nuovo sistema riguarda le procedure che dal 1° gennaio 2024 sono state registrate sulla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici dell’Autorità ricorrendo alle Piattaforme di Approvvigionamento Digitale certificate oppure utilizzando l’interfaccia web messa a disposizione dall’ANAC . attraverso la Piattaforma dei Contratti Pubblici (News del 9 settembre 2024 ANCI).

Tags: ANAC, ANCI, Digitalizzazione

10 Settembre 2024

Segnaliamo che Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) nell’adunanza del 30 luglio 2024 ha approvato il Vademecum informativo per gli affidamenti diretti di lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro, e di forniture e servizi di importo inferiore a 140.000 euro (News del 9 settembre 2024 ANCI).  

Tags: ANAC, ANCI

09 Settembre 2024

Si è conclusa la prima parte della rendicontazione svolta da MiraPA per il Centro di competenza MADE, uno degli otto partenariati pubblico-privato selezionati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per svolgere attività di orientamento, formazione e finalizzazione di progetti di trasferimento tecnologico verso le aziende italiane. L’oggetto del nostro lavoro è stata la gestione degli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) grazie all’utilizzo dei fondi europei previsti dallo strumento NextGenerationEU. Una preziosa esperienza che ci ha permesso di entrare in contatto con la realtà dei Centri di competenza e con i progetti di innovazione elaborati da PMI e grandi aziende, sviluppando ulteriormente le nostre capacità di gestione delle procedure di controllo e rendicontazione. L’attività in sintesi: Servizio di aggiornamento della piattaforma Regis per conto del Centro di competenza MADE relativamente alla misura PNRR M4C2I2.3 (Progetto: Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria). Aspetti operativi: - Definizione delle modalità operative, coordinamento e programmazione delle attività con il Centro di competenza - Condivisione e controllo della documentazione disponibile (contratti, allegati, giustificativi di spesa). - Gestione dei dati relativi ai costi operativi del Centro di competenza (costi di funzionamento, costi di gestione del bando, costi relativi ai servizi erogati) - Gestione dei dati (contratti e documentazione di spesa) proveniente dalle aziende beneficiarie del Bando e destinatarie dei servizi erogati. - Monitoraggio mensile dell’avanzamento dei progetti sulla piattaforma Regis. - Consulenza e supporto amministrativo-contabile alle aziende beneficiarie del Bando e clienti dei servizi. - Rendicontazione intero anno 2023 e primo semestre anno 2024 sulla piattaforma Regis. I numeri: Linea A - Costi per l’ammodernamento e il funzionamento del CC (budget di €520.000, finanziamento di €260.000): interamente rendicontati. Linea B1 - Costi di gestione per Bando MADE (budget €800.000, finanziamento €800.000): al 30.06.2024 sono stati rendicontati €697.129,31. Linea B1 - Progetti finanziato dal Bando MADE: (budget indicativo €25.000.000, finanziamento da erogare verso le imprese €12.500.000, imprese partecipanti 94): al 30.06.2024 sono stati rendicontati €2.060.795,62 relativi a 23 aziende partecipanti, di cui €1.183.197,14 finanziati. Linea B2 - Costi relativi ai servizi erogati dal CC (budget €2.143.000, finanziamento €1.500.000): al 30.06.2024 rendicontati € 1.005.610,41 di cui finanziati € 716.715,10.

Tags: MADE, PNRR, Rendicontazione

09 Settembre 2024

Pubblicata l'edizione del Sunto Ragioneria 33

09 Settembre 2024

Con un avviso pubblicato nell’area riservata ai revisori, la Corte dei conti ha prorogato al 30 settembre la scadenza per l’invio delle tabelle Pnrr, originariamente prevista per il 10 settembre. Questa decisione permetterà ai revisori di raccogliere i dati necessari e di caricarli sul portale, tenendo conto della prossimità del periodo di pausa estiva.

Tags: Corte dei Conti, PNRR

06 Settembre 2024

Si comunica che con provvedimento del 3 settembre 2024 è stato disposto il pagamento a favore dei comuni del contributo forfetario una tantum per il rafforzamento, in via temporanea, dell'offerta dei servizi sociali da parte dei comuni ospitanti un significativo numero di persone richiedenti il permesso di protezione temporanea di cui all'articolo 44, comma 4, del decreto-legge 17 maggio 2022, n.50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n.91 , le cui disposizioni sono state prorogate dall’articolo 1, comma 391, della legge 30 dicembre 2023, n.213, nonché dell’articolo 9, comma 5, del decreto-legge 2 marzo 2024, n.19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n.56, per l'anno 2024, nel limite di ulteriori 40.000.000 di euro (Comunicato del 5 settembre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).