è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

17 Gennaio 2025

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC), in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), rendono disponibile lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027 aggiornato con la legge di bilancio 2025“.

17 Gennaio 2025

E’ online un nuovo aggiornamento della dashboard #PNRRinCOMUNE che recepisce l'ultimo rilascio dati di Italia Domani relativo al 30/10/2024. Ricordiamo che con #PNRRinCOMUNE è possibile visualizzare le assegnazioni degli investimenti PNRR rivolti a comuni, città metropolitane, unioni di comuni e comunità montane. Lo scopo è quello di dare informazioni sulla distribuzione territoriale degli investimenti pubblici finanziati dal Piano, anche al fine di orientare in maniera più mirata le azioni di supporto del Progetto Easy-Investimenti.

17 Gennaio 2025

Pubblichiamo di seguito le slides del webinar svolto il 16 gennaio promosso da Anci, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ragioneria dello Stato e Upi, sui “Pagamenti Pnrr: chiarimenti sul decreto attuativo” che punta i riflettori sul Decreto MEF pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 gennaio 2025.

17 Gennaio 2025

Si sta avvicinando il termine del 31 gennaio previsto per la trasmissione tramite il portale CSEA della Dichiarazione relativa alle componenti perequative.

17 Gennaio 2025

La Corte dei Conti mette in evidenza l'importanza di seguire le procedure previste dalla normativa in materia di controlli finanziari e accantonamenti. Secondo quanto indicato, gli enti devono attendere la chiusura dell'esercizio per avere dati certi e definitivi riguardo ai ritardi nei pagamenti delle fatture. Questo implica che gli accantonamenti effettuati negli anni precedenti potranno essere liberati e cancellati solo nell'esercizio successivo, ossia nel 2024, a condizione che siano soddisfatte le specifiche condizioni previste dalla legge 145/2018.

17 Gennaio 2025

La questione della rappresentazione veritiera e attendibile dei documenti contabili da parte di un ente locale è di fondamentale importanza, soprattutto in contesti in cui emergono dubbi sulla correttezza delle informazioni finanziarie. Secondo quanto indicato dal Dlgs 118/2011, l'ente ha l'obbligo di garantire che i propri documenti contabili riflettano in modo realistico la situazione finanziaria, economica e patrimoniale.

17 Gennaio 2025

La Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per la Lombardia affronta la richiesta di parere di un Comune riguardante la liquidazione delle quote di partecipazioni comunali dismesse, in particolare in relazione alla responsabilità del liquidatore nel caso di vendita della società a un valore inferiore rispetto a quello indicato in perizia.

17 Gennaio 2025

La destinazione d’uso di un immobile da parte di un’amministrazione pubblica può variare nel tempo. Ad esempio, un’amministrazione pubblica può decidere di iniziare a utilizzare per fini istituzionali un edificio finora utilizzato come investimento immobiliare, oppure di convertirlo in hotel, nel caso di una costruzione utilizzata nel settore marittimo o per l’amministrazione, e di locarlo a operatori del settore privato.

17 Gennaio 2025

Ai sensi dell'art.117 della Costituzione la materia "organi di governo" dei comuni rientra nella potestà legislativa esclusiva dello Stato e l'autonomia normativa degli stessi deve essere coerente con la disciplina statale sull'ordinamento degli enti locali.

I commercialisti della pubblica amministrazione