è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

24 Febbraio 2025

Pubblicata l’edizione numero 7 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025.

24 Febbraio 2025

Ifel ha annunciato che, dopo una sospensione iniziata il 31 gennaio 2025, è ora possibile aggiornare i dati sulla piattaforma Area RgS. La scadenza per la verifica degli obiettivi di rispetto dei tempi di pagamento, la riduzione dello stock del debito e l’adozione della delibera di accantonamento del Fondo di garanzia dei debiti commerciali (Fgdc) è fissata per il 28 febbraio 2025. La piattaforma era stata temporaneamente bloccata nei giorni precedenti.

24 Febbraio 2025

Sotto il terreno sempre agitato dei conti pubblici italiani è nascosta un’altra incognita da 4,4 miliardi di euro. Per ora non agita il dibattito politico come le richieste di tagliare l’Irpef o di rottamare le cartelle esattoriali. Al momento non pare occupare le prime caselle delle priorità di governo come l’intervento contro il caro bollette ipotizzato dal ministro dell’Economia Giorgetti la scorsa settimana. Ma c’è un’altra caratteristica che la differenzia da quei dossier: il suo arrivo, infatti, appare difficilmente evitabile. In discussione c’è il “quando”, non il “se”.

24 Febbraio 2025

L’obbligo del dipendente pubblico di riversare il compenso dovuto per le prestazioni eventualmente svolte, previsto dall’articolo 53, comma 7 e 7-bis del d.lgs. n. 165/2001, si riferisce alle sole situazioni di incompatibilità relativa (incarichi in astratto autorizzabili, ma in concreto svolti in assenza di autorizzazione).

24 Febbraio 2025

In altre pronunce si è affermato che «i mezzi elettronici di pagamento, quali sono appunto le carte di credito, tengono luogo del denaro contante, rappresentando degli strumenti attraverso i quali si procede all’acquisizione di beni o di servizi in favore di una Pubblica Amministrazione, alla luce delle disposizioni previste dall’articolo 1, commi 47- 53, della legge n. 549/1995 e al relativo regolamento di esecuzione approvato con Dm n. 701/1996».

24 Febbraio 2025

In caso di pronuncia giurisdizionale viene meno qualsiasi discrezionalità in capo all’organo competente sulla legittimità del debito (essendo stabilito da un giudice an e quantum), permanendo, però la necessità di ricondurre al sistema di bilancio una spesa maturata fuori dalle ordinarie procedure contabili essendo l’obbligazione giuridicamente perfezionata tra le parti ma senza l’intervento dell’ente locale.

24 Febbraio 2025

In materia di incentivi al personale, è da ritenere che gli stessi debbano essere previsti e disciplinati in maniera espressa dalla legge (o dalla contrattazione collettiva a cui le norme rinviano).

24 Febbraio 2025

L’attività dei revisori dei conti deve necessariamente tenersi nel rispetto del generale principio di alterità tra soggetto controllato e controllante; pertanto, l’eventuale presenza alle verifiche dei revisori dei conti del soggetto controllato o, comunque di suoi collaboratori, dev’essere limitata a un’attività di supporto tecnico come per l’attività di verbalizzazione oltre che amministrativo, nella misura in cui gli organi di amministrazione attiva possono contribuire a chiarire il contenuto degli atti sottoposti a controllo nonché il contesto nel quale gli stessi si inseriscono. Nel momento in cui, invece, è lo stesso soggetto controllato che sceglie la documentazione da sottoporre al controllo dei revisori, innanzitutto sotto un aspetto formale non risultano rispettati i criteri di selezione del campione (selezione che dev’essere eseguita dai revisori); inoltre, in un’ottica sostanziale, è evidente che, se il controllato sceglie gli atti da sottoporre al controllo, quest’ultimo risulta del tutto privo di significato (sent. n. 62/2024, Emilia-Romagna). ECLI_IT_CONT_2024_62SGEMR

24 Febbraio 2025

La sentenza 20/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 1, lettera i), del decreto legislativo numero 504 del 1992 sollevata dalla Cgt di secondo grado del Piemonte.

I commercialisti della pubblica amministrazione