è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

20 Febbraio 2025

«Il testo approvato oggi (19 febbraio 2025) dal Consiglio dei ministri – commenta il Ministro per la Pubblica amministrazione, Sen. Paolo Zangrillo – prevede misure necessarie e urgenti volte, da un lato, a rendere il settore pubblico più attrattivo per le giovani generazioni e, dall’altro, a garantire la funzionalità delle pubbliche amministrazioni».

20 Febbraio 2025

Dal riparto dell’accantonamento per il fondo degli obiettivi di finanza pubblica emergono i numeri aggiornati al 2025 della crisi che attraversa Comuni, Province e Città metropolitane. L’articolo 1 della legge di bilancio 2025, al comma 784, stabilisce che gli enti in dissesto, definiti dall’articolo 244 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (Dlgs 267/2000), e quelli sottoposti a procedura di riequilibrio finanziario secondo l’articolo 243-bis dello stesso testo unico, sono esenti dal contributo previsto al comma 788 se si trovano in queste condizioni al 1° gennaio 2025.

20 Febbraio 2025

Le prestazioni sociali in denaro rappresentano una delle principali voci di spesa per lo Stato e per le amministrazioni pubbliche. Tuttavia, la loro gestione contabile non è sempre stata uniforme, complicando la valutazione della sostenibilità finanziaria di questi impegni. Con l’introduzione dello standard Itas 16, il trattamento contabile delle prestazioni sociali viene regolamentato in modo più rigoroso, consentendo di ottenere informazioni comparabili.

20 Febbraio 2025

Il Ministero dell'Interno pubblica in data 19 febbraio 2025 l'aggiornamento al Comunicato del 3 luglio 2024 relativo alla certificazione telematica concernente l’utilizzo del contributo per l’incremento dell’indennità di funzione di cui all’articolo 1, commi 583, 584 e 585, della legge 30 dicembre 2021, n.234, relativo all’anno 2023.

20 Febbraio 2025

Dopo il tentativo fallito nella legge di conversione del Milleproroghe, i Comuni riescono a ottenere il salvagente per gli enti usciti dal dissesto nel nuovo decreto sulla Pubblica amministrazione.

19 Febbraio 2025

Le informazioni integrative richieste da Itas 15 mirano a garantire massima trasparenza nella rendicontazione dei benefici per i dipendenti, fornendo una visione chiara dell’impatto di tali costi sul bilancio dell’amministrazione. La nota integrativa deve includere una descrizione dettagliata delle politiche contabili adottate per la registrazione dei benefici, distinguendo tra benefici a breve termine, successivi alla fine del rapporto di lavoro, per la cessazione del rapporto e a lungo termine.

19 Febbraio 2025

Il trasferimento a titolo gratuito di un immobile pubblico dalla agenzia del Demanio a una Regione per finalità istituzionali rientra tra gli atti esenti dalle imposte di donazione, registro, ipotecaria, catastale e di bollo, questa è la sintesi della risposta all’interpello n. 31/2025 da parte dell’agenzia delle Entrate.

19 Febbraio 2025

Il trasferimento fittizio della sede della società di noleggio auto nelle Province autonome del Nord per sfruttare il trattamento fiscale più favorevole rappresenta una «palese condotta di abuso del diritto rilevante ai sensi dell’articolo 10-bis della legge 212/2000».

18 Febbraio 2025

A seguito dell’approvazione in Aula del Senato del decreto Milleproroghe, è possibile analizzare in dettaglio tutti i cambiamenti rilevanti per gli enti locali, su cui l’Anci ha diffuso una nota sintetica, aggiornata al testo votato in prima lettura il 13 febbraio 2025.

I commercialisti della pubblica amministrazione