è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

14 Febbraio 2025

Dopo quasi dieci anni di calo continuo, il registro dei revisori degli enti locali mostra nel 2025 un incremento di 155 unità rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 13.823 iscritti. Questi dati, analizzati dal ministero dell’Interno nelle pagine della finanza locale, includono dettagli sulle fasce di età, i Comuni coinvolti e le estrazioni effettuate sin dal 10 dicembre 2012.

14 Febbraio 2025

Con la risposta 31/2025 l'Agenzia delle Entrate fa il punto sul Trattamento fiscale, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, di donazione e di bollo, di un decreto di trasferimento a titolo gratuito relativamente ad un complesso immobiliare ceduto dall'Agenzia del Demanio in favore di una Regione, ai sensi dell'articolo 15bis, comma 4, del decreto legge n. 13 del 2023.

14 Febbraio 2025

A seguito della fiscalizzazione del contributo per il rimborso dell'IVA,  i comuni delle regioni a statuto ordinario, i comuni della regione Sardegna e le province delle regioni a statuto ordinario non devono più presentare il certificato per il rimborso IVA servizi non commerciali.

14 Febbraio 2025

Il Ministero dell'Interno con Comunicato del 13 febbraio fa presente che ciascun soggetto iscritto all’Elenco dei revisori degli enti locali è tenuto a pagare il contributo annuo, di cui all’articolo 4-bis, comma 2, del decreto-legge 20 giugno 2012, n.79, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n.131, entro il termine del 30 aprile di ogni anno, come previsto dal decreto del Ministro dell’interno del 21 giugno 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale - n.214 del 12 settembre 2013.

14 Febbraio 2025

Su richiesta dell’ANCI il Ministero dell'Interno rende noti i dati provvisori relativi ai riparti di risorse a favore degli enti locali elencati di seguito, i cui provvedimenti, in fase di perfezionamento, sono stati oggetto di intesa nelle sedute della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 13 novembre 2024 e del 23 gennaio 2025.

13 Febbraio 2025

La lettura degli Itas induce a domandarsi il rapporto giuridico esistente tra i principi contabili da adottare e le altre norme vigenti. Domina il cambio di passo della contabilità pubblica e dei bilanci del sistema autonomistico territoriale (Regioni ed enti locali nonché loro partecipate e aziende del Ssn) che avvenne con un decreto delegato della legge 42/2009, attuativa dell’articolo 119 della Costituzione.

13 Febbraio 2025

Lo standard Itas 10 stabilisce criteri rigorosi per gestire la svalutazione e il ripristino delle rimanenze, al fine di garantire una rappresentazione veritiera della situazione patrimoniale ed economica. Le rimanenze devono essere valutate al minore tra il costo e il valore netto di realizzo, o il costo di sostituzione.

13 Febbraio 2025

Dopo il secondo passaggio in conferenza Stato-città di ieri, la Ragioneria dello Stato ha pubblicato i dati definitivi del contributo alla finanza pubblica per gli anni dal 2025 al 2029, ripartito fra Comuni, Province e Città metropolitane, (anticipato su Nt+ Enti locali & edilizia del 24 gennaio).

13 Febbraio 2025

L’aggiudicazione della gara indetta dal Comune per la progettazione di un’opera pubblica oggetto di finanziamento ministeriale fa sorgere un’aspettativa qualificata alla stipula del contratto, per cui nel caso di revoca della gara per la perdita del finanziamento dovuta al mancato rispetto degli impegni assunti dal Comune, l’ente è tenuto a risarcire il danno ingiusto patito dall’aggiudicatario per lesione dell’interesse legittimo alla stipula del contratto. Lo ha stabilito il Tar Campania, sezione II, con la sentenza n. 357/2025.

I commercialisti della pubblica amministrazione