è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

10 Febbraio 2025

Le tariffe del canone unico patrimoniale (Cup) sono congelate fino a nuovo ordine, o meglio: fino a che non vi sarà una modifica normativa. Sono queste le conclusioni del dipartimento delle Finanze in due risposte fornite a Telefisco 2025. Tutto parte dal comma 817 della legge 160/2019, il quale prevede che «il canone è disciplinato dagli enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sono sostituiti dal canone, fatta salva, in ogni caso, la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe».

10 Febbraio 2025

L’omessa presentazione della dichiarazione annuale ai fini dell’imposta di soggiorno è punita con la sanzione pari al 25% (un quarto del 100%) dell’imposta indicata in dichiarazione, anche se integralmente versata. Questa l’importante precisazione del Dipartimento delle Finanze in risposta ai quesiti di Telefisco 2025.

10 Febbraio 2025

Esula dai poteri del giudice tributario la disapplicazione degli atti di affidamento del servizio di accertamento e riscossione dei tributi locali. Questo è il principio espresso dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Molise, in coerenza con altre precedenti sentenze dello stesso giudice (C.G.T. Molise n. 16/2023 e n. 217/2023), con cui è stato respinto l’appello del contribuente.

10 Febbraio 2025

La nota di chiarimento si riferisce al “doppio finanziamento” del contributo di cui DM 481/24 recante l’Avviso attuativo della Riforma 1.7- “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti”.

10 Febbraio 2025

Il Ministero dell'Economia ha pubblicato l'Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2025 – 2027.  A seguito della riduzione strutturale delle aliquote IRPEF e del taglio del cuneo fiscale, operati con la legge di bilancio 2025, l’azione dei prossimi anni sarà volta prioritariamente al riordino delle spese fiscali in un’ottica pluriennale.  

10 Febbraio 2025

Pubblicata l’edizione numero 5 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025.

10 Febbraio 2025

Il Governo prova a sfruttare l’onda lunga delle assunzioni nel pubblico impiego per provare a rinforzare le competenze tecniche e digitali dell’amministrazione pubblica. Lo fa con un gruppo di norme inserite nella bozza di decreto legge Pa che ha cominciato a circolare ieri (6 febbraio 2025). Il testo ha un aspetto ancora provvisorio, e probabilmente non tutte le misure supereranno il vaglio per la versione finale attesa in consiglio dei ministri forse la prossima settimana, dove potrebbe approdare anche il Ddl per riformare le carriere pubbliche con la quota di promozioni a dirigente extra concorso: ma al di là della lunga serie di interventi settoriali che costruiscono una sorta di «omnibus» per la Pa, prende forma una strategia che punta a rinvigorire i profili necessari allo sviluppo digitale e progettuale degli uffici; con un occhio di riguardo all’intelligenza artificiale.

10 Febbraio 2025

Il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 ha apportato correzioni e integrazioni al Codice degli appalti ritenute necessarie a seguito della prima applicazione del nuovo Codice. Il nuovo Quaderno Anci n° 54 “Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti” rappresenta dunque uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all’applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche.

10 Febbraio 2025

Dal 1° aprile 2025 entreranno in vigore le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica (versione 1.9), come recentemente pubblicato dall’agenzia delle Entrate. Le modifiche riguardano anche la pubblica amministrazione.

I commercialisti della pubblica amministrazione