è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

10 Febbraio 2025

L’Itas 10 è focalizzato sulla valutazione delle rimanenze, un elemento di notevole rilievo nelle pubbliche amministrazioni. Da un lato, le rimanenze sono detenute per essere distribuite o per l’erogazione di servizi a titolo gratuito, come i vaccini distribuiti dalle Aziende Sanitarie Locali; dall’altro, possono essere acquisite senza corrispettivo, ad esempio tramite donazioni. Diviene quindi essenziale determinare il costo attribuibile a specifiche voci di magazzino e imputarlo successivamente al risultato economico dell’ente.

10 Febbraio 2025

Il ministero dell’Economia ha pubblicato sul portale Italia Domani le Faq per chiarire i dubbi degli enti sull’attuazione del decreto del 6 dicembre 2024 che disciplina le nuove anticipazioni Pnrr. A un mese dall’entrata in vigore del decreto, il 4 gennaio 2025, sono stati esaminati i punti chiave.

10 Febbraio 2025

È illegittimo, e va quindi annullato, il regolamento comunale per l’applicazione della Tari che equipara l’attività degli agriturismi a quella alberghiera, perché l’ordinamento giuridico ha differenziato le due fattispecie sia dal punto di vista dello statuto imprenditoriale e delle finalità dell’attività, sia sotto il profilo della disciplina del settore turistico. È quanto affermato dal Tar Campania, sezione VIII, con la sentenza n. 171/2025.

10 Febbraio 2025

La trasformazione in delega degli articoli che ripensano la struttura della Corte dei conti piace ai magistrati contabili. Che però non nascondono i rischi ancora presenti nella riforma in discussione alla Camera, a partire da una tripletta di norme che ai loro occhi rischiano di ridurre ai minimi termini le condanne erariali; cioè la funzione chiave nella giurisdizione della Corte che imporrebbe agli autori di danni di risarcire le casse pubbliche.

10 Febbraio 2025

Non sempre il catasto basta, da solo, a determinare le imposte da versare a titolo di Imu. In alcuni casi, infatti, è obbligatorio fare riferimento allo stato reale dell’immobile, dal momento che gli archivi del Fisco non sempre fotografano l’evoluzione dei cantieri. Arriva a questa conclusione la sentenza 550/7/2025 della Corte di Giustizia tributaria di secondo grado del Lazio, segnando un importante precedente.

10 Febbraio 2025

Con comunicato del 7 febbraio 2025 il Ministero dell'Interno informa che il decreto del 29 novembre 2024 riguardante l'assegnazione di risorse a favore di associazioni, fondazioni ed enti operanti sul territorio, al fine di dare attuazione alle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 553, della legge 30 dicembre 2023, n.213, è in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.  

10 Febbraio 2025

Con il Comunicato n.2 del 7 febbraio 2025 il Ministero dell'Interno annuncia l' approvazione della certificazione relativa al contributo per l’anno 2024 per le spese sostenute per il personale cui è stato concesso l’aspettativa per motivi sindacali – rectius - distacco per motivi sindacali.

07 Febbraio 2025

Dal 6 febbraio, è disponibile sul portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione la nuova versione della piattaforma della Trasparenza dei servizi pubblici locali, accessibile ora nella pagina dedicata al servizio Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Questa versione è un’evoluzione della piattaforma già avviata nel 2023, e implementa le funzionalità per la trasmissione ad Anac delle Relazioni annuali come da decreto legislativo 201/22 (Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica).

07 Febbraio 2025

Le linee guida Itas 3 disciplinano la contabilizzazione delle gestioni estere nei bilanci delle amministrazioni pubbliche italiane. Si definisce “gestione estera” un’entità controllata o collegata, un accordo a controllo congiunto, o un’articolazione organizzativa situata in un paese diverso o operante in una valuta differente dall’euro. La normativa prevede che le gestioni estere siano incluse nel bilancio d’esercizio o consolidato convertendo i loro valori nella moneta di presentazione dell’amministrazione capogruppo.

I commercialisti della pubblica amministrazione