è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

05 Febbraio 2025

A partire dal 3 febbraio 2025 è aperta la raccolta dati in materia di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani relativa all’anno 2024, che consente ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di comunicazione all’Autorità, previsti dall’articolo 58 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF).

04 Febbraio 2025

Non può assumere l’incarico di componente di un Collegio consultivo tecnico delle opere pubbliche chi ha svolto o svolge sia per la parte pubblica, sia per l’operatore economico affidatario attività di controllo, verifica, progettazione, approvazione, autorizzazione, vigilanza o direzione sui lavori oggetto dell’affidamento. Pertanto, colui che ha svolto un qualsiasi ruolo sostanzialmente incidente sull’attività di verifica della progettazione di un’opera non può poi assumere l’incarico di componente del Collegio tecnico del relativo contratto.

04 Febbraio 2025

Con parere del 31 gennaio 2025 il Ministero dell'Interno stabilisce che rientra nella piena autonomia del Commissario liquidatore, una volta esaurita l'attività ordinaria dell'ente, valutare l'opportunità di avvalersi di competenze esterne per i residui atti deliberativi riguardanti la fase liquidatoria.

04 Febbraio 2025

Si informano i Soggetti attuatori degli interventi ricompresi nella Misura M5C2I2.1 e M5C2I2.2. che l’Amministrazione procederà al trasferimento delle erogazioni riguardanti tutti gli interventi afferenti alle suindicate misure, compresi quelli finanziati a valere sul bilancio dello Stato, secondo i criteri stabiliti dal Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 6 dicembre 2024, come di seguito esplicitato. Ai fini dell’erogazione, le risorse a valere sul Fondo per l’avvio delle opere indifferibili (FOI) saranno considerate unitamente alle somme PNRR.

04 Febbraio 2025

Pubblichiamo le slides del webinar svolto da Anci il 3 febbraio 2025 sulle novità per le polizie locali del nuovo codice della strada.

04 Febbraio 2025

I residui attivi risultanti dai rapporti con il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) devono essere inclusi nel calcolo del fondo per i crediti di dubbia esigibilità. La Corte dei conti delle Marche, esaminando i bilanci preventivi e consuntivi di un Comune (deliberazione n. 9/2025), ha fornito chiarimenti utili sulla corretta identificazione delle entrate da includere nel Fondo Crediti Dubbia Esigibilità (Fcde).

04 Febbraio 2025

La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per le Marche, con la deliberazione n. 11/2025, ha esaminato i rendiconti finanziari di un piccolo Comune relativi agli esercizi 2021 e 2022, ponendo particolare attenzione all’operato dell’organo di revisione economico-finanziaria. Dall’analisi emergono diverse criticità legate al controllo e alla supervisione dell’ente locale, con rilievi specifici sull’adeguatezza delle verifiche contabili e sulla capacità dell’organo di rilevare irregolarità e situazioni di rischio finanziario.

04 Febbraio 2025

Entro il 6 febbraio 2025, gli enti coinvolti nella fase pilota della riforma Pnrr dovranno essersi accreditati al portale della formazione. L’obbligo riguarda specificamente gli enti territoriali, includendo tutte le Regioni e Province autonome, tutte le Province e Città metropolitane, oltre ai Comuni con una popolazione residente pari o superiore a cinquemila abitanti al 1° gennaio 2024.

04 Febbraio 2025

Tra le novità dell’Itas 8 c’è la disciplina delle unità generatrici di flussi di cassa (Ugc), identificate secondo criteri costanti nel tempo, salvo cambiamenti giustificati. Se c’è indicazione che un’attività generatrice di flussi di cassa abbia subito una riduzione di valore e non sia possibile determinarne il valore recuperabile, l’amministrazione quantifica lo stesso con riferimento all’unità generatrice di flussi di cassa a cui l’attività appartiene, mediante la stima del suo valore d’uso.

I commercialisti della pubblica amministrazione