è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

31 Gennaio 2025

Per i soli enti locali è differito al 30 marzo 2025, dal 31 gennaio, il termine ultimo per l'adozione del Piao (Piano integrato di attività e organizzazione) e della sezione relativa ai rischi corruttivi e alla trasparenza.

31 Gennaio 2025

Pubblicate sul sito internet come da nota del MIM 28 gennaio 2025 già inviata agli enti locali beneficiari (Edilizia scolastica – MIUR) le graduatorie provvisorie, approvate con decreto direttoriale  27 gennaio 2025, per l’assegnazione delle risorse per interventi resisi necessari in seguito alle verifiche di vulnerabilità sismica e per interventi di riqualificazione energetica (Avviso pubblico MIM 3 dicembre 2024 e al DM 235/2024).

31 Gennaio 2025

Riaperta fino alle ore 12 del 3 marzo 2025 la procedura di certificazione relativa all’utilizzo del contributo per la copertura del maggiore onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento relativo all’anno 2023 delle indennità di funzione dei sindaci.

31 Gennaio 2025

In risposta alle richieste pervenute da molte amministrazioni locali che sottolineavano la necessità di differire il termine entro cui i Comuni e le Città Metropolitane possono presentare candidature all’Avviso 3 del Ministero dei Trasporti per la presentazione di istanze per accesso alle risorse destinate al Trasporto Rapido di Massa (TRM), l’Anci ha inviato una lettera al Ministro Salvini per sottoporre alla sua attenzione l’urgenza di concedere la suddetta proroga.

31 Gennaio 2025

Segnaliamo il Comunicato del Presidente del 14 gennaio 2025, con cui l’ANAC ha reso noto che è in via di predisposizione il Bando-tipo n.1 rivisto alla luce del correttivo al Codice degli Appalti, approvato con decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024.

31 Gennaio 2025

Il Sindaco di Arcore (MB) chiede, in relazione alle componenti perequative della TARI introdotte con la delibera ARERA n. 386/2023, se sia legittimo considerare il valore incassato, anziché accertato quale somma complessiva da riversare a CSEA; inoltre, se le stesse, debbano essere contabilizzate tra le entrate correnti del titolo III o come partite di giro.

31 Gennaio 2025

La Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, risponde ad una “richiesta di chiarimento interpretativo” in ordine alla “corretta modalità di applicazione” dell’art. 4-quinquies, decreto-legge 29 gennaio 2024, n. 7 (recante “Status degli amministratori delle forme particolari e più accentuate di decentramento comunale” ed inserito in sede di conversione ex l. 25 marzo 2024 n. 38), in relazione al Decreto attuativo, successivamente emanato il 6 agosto 2024 dal Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze (pubbl. in GURI 2 settembre 2024, n. 205), avente ad oggetto “Determinazione della misura dell’indennità di funzione e dei gettoni di presenza dei componenti degli organi delle particolari e più accentuate forme di decentramento di funzioni e di autonomia organizzativa e funzionale, istituite dai Comuni con popolazione superiore ai 300.000 abitanti”.

31 Gennaio 2025

Quando sono tenute le amministrazioni pubbliche a effettuare la stima del valore recuperabile di un’attività e confrontarlo con il valore contabile? Le norme dell’Itas 8 stabiliscono che per le attività materiali e immateriali con vita utile definita, come i brevetti, è necessario un test di impairment se emergono segnali di potenziale riduzione di valore.

31 Gennaio 2025

Dopo lunga gestazione è ora vicino al traguardo anche il decreto di riforma del fisco locale, uno degli ultimi passi attuativi della delega fiscale. «Speriamo di portarlo in consiglio dei ministri entro un mese», ha detto ieri pomeriggio il viceministro Maurizio Leo ai tecnici e agli amministratori locali riuniti a Roma per la Conferenza Ifel sulla finanza locale.

I commercialisti della pubblica amministrazione