è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

27 Gennaio 2025

Una società in-house non può attribuire ai dirigenti un trattamento economico migliorativo non previsto dalla contrattazione collettiva (cosiddetto superminimo) perché il legislatore, a partire dall’entrata in vigore del Dl 112/2008 convertito dalla legge 133/2008, ha assoggettato le società pubbliche ai limiti di trattamento economico previsti in materia di pubblico impiego privatizzato, dove il rapporto di lavoro è disciplinato esclusivamente dalla legge e dalla contrattazione collettiva, con l’effetto che ai dipendenti della Pa e delle sue articolazioni organizzative non possono essere attribuiti trattamenti economici non previsti dalle fonti di cui sopra, nemmeno se di miglior favore.

27 Gennaio 2025

«ll corretto procedimento per l’intitolazione di nuove strade si articola in due fasi, la prima delle quali consta della delibera di giunta comunale e, la seconda, del nulla osta del Prefetto, di guisa che, in assenza di una preventiva deliberazione di giunta non vi sarebbe alcuna ipotesi di intitolazione da sottoporre al vaglio prefettizio».

27 Gennaio 2025

Il mancato incameramento di una somma legittimamente spettante ad un ente pubblico, pur se la stessa permane nel bilancio di altra amministrazione, produce un danno erariale e l’insorgere della relativa responsabilità, poiché si traduce comunque in una ingiustificata sottrazione del relativo importo al patrimonio dell’ente titolare del credito e, di riflesso, alle finalità che quest’ultimo deve perseguire.

27 Gennaio 2025

Per aiutare gli enti che non hanno mai approvato la deliberazione entro il 31 gennaio riferita all’avanzo presunto forniamo uno schema di atto.

27 Gennaio 2025

Con il sostegno del Parlamento europeo, la Commissione UE ha lanciato un’iniziativa speciale per responsabilizzare i piccoli comuni sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione assegnando 20 premi. Nell’ambito del cosiddetto nuovo Bauhaus europeo – l’ambizioso progetto ambientale, economico e culturale che mira a combinare design, sostenibilità, accessibilità (anche sotto il profilo economico) e investimenti per contribuire alla realizzazione del Green Deal – è possibile offrire sostegno ai piccoli comuni che desiderano sviluppare progetti inclusivi, sostenibili e belli.

27 Gennaio 2025

E’ disponibile sul sito della CSEA (Cassa per i servizi energetici e ambientali) il portale DataEntry Rifiuti per l’invio delle dichiarazioni alla CSEA per il settore rifiuti, per la comunicazione obbligatoria dei dati sulle componenti perequative UR1 (per copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti) e UR2 (per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi), che tutti i gestori delle tariffe e dei rapporti con gli utenti, dovranno effettuare entro il 31 gennaio 2025.

27 Gennaio 2025

Con la recente deliberazione n. 2/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Toscana è tornata a ribadire il consolidato indirizzo giurisprudenziale secondo il quale, ai fini del rimborso delle spese di viaggio sostenute dagli amministratori locali – per le presenze in giornate diverse da quelle riconducibili alla partecipazione delle sedute degli organi collegiali ed esecutivi – non è sufficiente il mero esercizio di funzioni proprie o delegate, dovendo altresì ricorrere quel requisito della “necessarietà” della presenza stessa, qualificata dalla preesistenza di un obbligo giuridico in capo all’interessato e dalla eterodeterminazione della scelta.

27 Gennaio 2025

Pubblicata la circolare diramata dal Ministero dell’Interno inerente il tema dell’autovelox e dell’omologazione delle apparecchiature di rilevamento della velocità, trasmessa da Anci anche ai Sindaci e alle Anci Regionali. Il Codice della Strada all’art. 142 comma 6 prescrive che per la determinazione dell’osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate.

27 Gennaio 2025

Le fondazioni pubbliche, come descritto nel documento del Consiglio nazionale, sono enti di diritto privato che presentano un rapporto significativo con le pubbliche amministrazioni (PA). Questa caratterizzazione è fondamentale per comprendere le peculiarità e le implicazioni normative di tali enti.

I commercialisti della pubblica amministrazione