28 Gennaio 2025
Le spese economali sono quelle spese di entità limitata e di carattere urgente, necessarie per garantire il funzionamento degli uffici pubblici. Queste spese non riguardano direttamente l'erogazione di servizi, ma sono fondamentali per il mantenimento dell'operatività degli uffici stessi.
28 Gennaio 2025
La gestione del fondo crediti di dubbia esigibilità (Fcde) è un aspetto cruciale per garantire la correttezza e la trasparenza del bilancio di un ente. Secondo il principio contabile 4/11 allegato al Dlgs 118/2011, il processo di compilazione della voce relativa al Fcde nell'allegato A/1 del rendiconto richiede una serie di passaggi precisi.
28 Gennaio 2025
La legge 56/2014 e il successivo Dl 7/2024, stabilisce chiaramente che il mandato del presidente della provincia è prorogato fino al rinnovo degli organi provinciali, anche nel caso di decadenza degli organi comunali. Questo significa che, indipendentemente dalle vicende amministrative a livello comunale, il presidente provinciale continuerà a svolgere le sue funzioni fino a quando non verranno eletti i nuovi organi.
27 Gennaio 2025
L'allineamento delle poste di bilancio reciproche tra Comuni e Unione è un elemento importante per garantire la regolarità contabile e amministrativa degli atti, ma anche garanzia dell'adozione delle conseguenti scelte politico-amministrative sull'Unione e per le ricadute che queste scelte hanno sui bilanci dei Comuni.
27 Gennaio 2025
Pubblicata l'edizione numero 3 del Sunto Ragioneria per l'anno 2025.
27 Gennaio 2025
Si scaldano i motori della nuova rimodulazione del Pnrr che il Governo punta a proporre a febbraio alla Ue per chiudere l’intesa entro la primavera. Il quarto tagliando al Piano interesserebbe investimenti per 10-12 miliardi, in un ventaglio che si concentra sulle ferrovie (Terzo valico dei Giovi, Tav Salerno-Reggio Calabria) ma promette di ridimensionare ancora il capitolo di progetti comunali e regionali; ora intervenendo sui Piani per la qualità dell’abitare (Pinqua).
27 Gennaio 2025
Il Parlamento chiede un nuovo ritocco del Codice appalti. A un mese esatto dall’approvazione del decreto correttivo del Dlgs n. 36/2023, licenziato subito prima di Natale dal Consiglio dei ministri, la legge di conversione del decreto Milleproroghe diventa la piattaforma all’interno della quale potrebbero confluire nuovi aggiustamenti su tre temi di grande peso nel mercato dei contratti pubblici. Partiti di maggioranza e opposizione chiedono, infatti, di intervenire sulla stretta dei subappalti, sulla forte limitazione ai consorzi stabili e sul meccanismo di revisione prezzi dedicato a servizi e forniture.
27 Gennaio 2025
Secondo l’Itas 6, nella concessione, il concedente remunera il concessionario attraverso due modelli: quello della passività finanziaria, ossia effettuando pagamenti al concessionario, e quello del «conferimento di un diritto al concessionario», ossia conferendo al concessionario il diritto di conseguire ricavi da terzi che utilizzano l’attività patrimoniale o il diritto a utilizzare un’altra attività che genera ricavi.
27 Gennaio 2025
Nella sentenza n. 2/2025 il TAR Emilia Romagna-Bologna propone utili indicazioni in merito all'iter che le Amministrazioni devono seguire al fine di supportare la decisione di ricorrere all'affidamento in house providing, nel rispetto delle disposizioni vigenti di cui ai decreti legislativi n. 36/2024, n. 201/2022 e n. 175/2016.